Nel solco dei 50 anni dalla morte di Totò la proposta dei 50 eventi al Rione Sanità tra aprile e luglio
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Presentate in conferenza stampa lo scorso 11 aprile, prendono oggi il via le attività disposte dalla fondazione comunità San Gennaro onlus per la prima parte di Benvenuti al Rione Sanità 2017 – 50 anni senza Totò 50 eventi al Rione Sanità, una fitta serie di spettacoli ed eventi gratuiti che si dipana dal 15 aprile al 30 luglio 2017.
Un programma davvero ricco e coinvolgente che apre le danze a Largo Vita, con un nuovo posizionamento per la scultura Monolite – ideata nel 1996 dal maestro Giuseppe Desiato – ed un nuovo arredo urbano per una piazza che probabilmente cambierà il nome in largo Antonio de Curtis, omaggiando il principe della risata a 50 anni dalla sua scomparsa. Una commemorazione di Antonio de Curtis si terrà invece nel poco distante chiostro della Basilica di Santa Maria della Sanità.
Per il mese di aprile è prevista poi un’altra importante iniziativa: sabato 29 aprile ci sarà l’inaugurazione della Basilica San Severo e opera a Totò in Via S.M. Antesaecula, cui farà seguito il concerto di Sanitansamble, un’orchestra giovanile composta da 90 giovani del rione sanità, e Orchestra dei Popoli. Un’occasione davvero da non perdere per chi vuole ascoltare una musica che nasce dall’urgenza di essere praticata.
Da maggio il programma diventa ancora più serrato: ogni settimana c’è almeno una iniziativa. Il carattere eterogeneo della proposta premia un’offerta davvero encomiabile quanto a complessità in scena: musica (ad esempio Zulù, Jovine, Vinicio Capossela, Marco Zurzolo), cinema (proiezioni a cura di Skayarte), reading (Erri De Luca). Senza dimenticare la notte bianca che animerà le strade del rione Sanità, il 6 maggio.
Il programma resta ugualmente denso e corposo anche per i mesi di giugno e luglio, sempre ritmato da iniziative diverse, dalle attività per i più piccoli alle visite guidate gratuite alla scoperta del Rione, passando per le serate culturali e i concerti in piazza
Insomma, davvero non mancano le occasioni per mettersi alla scoperta di uno dei quartieri popolari più ricchi di storia e tradizione della città partenopea: il rione Sanità.
[di Antonio Mastrogiacomo]