Partito il countdown per Napoli COMICON 2017. Tra fumetti, Web e tanto ancora
Articolo di ANTONIO MASTROGIACOMO
Napoli COMICON – Salone Internazionale del Fumetto e del Gioco, giunge alla sua XIX edizione. La manifestazione, sostenuta dal successo delle precedenti edizioni e dalla sempre più considerata attenzione di un pubblico realmente trasversale, sarà fruibile dal 28 aprile al 1 maggio 2017 alla mostra d’oltremare. Tema dell’anno: il rapporto tra Fumetto e Web, a segnalarne l’osmosi socio-tecnologica a livello linguistico.
Il magister
Il magister del Napoli COMICON del Napoli COMICON di quest’anno è il romano Roberto Recchioni (già curatore Dylan Dog oltre che autore di John Doe, Garrett, Orfanic, 4 HOODS), considerato un vero e proprio punto di riferimento per i fruitori di fumetto nel web. Davvero tante e diverse le iniziative che lo coinvolgono: da una personale che attraversa le sue opere in cronologia alla supervisione della mostra. Chiaramente, firma il manifesto ufficiale della rassegna reimpiegando la copertina di Reinventing Comics (opera di Scott McCloud): stavolta è una figura femminile ad essere circondata dall’iconografia del digitale.
Gli altri artisti e gli ospiti
L’autore romano sarà in buona compagnia. I visitatori della mostra avranno la possibilità di incontrare, tra gli altri: Sio, Zerocalcare, Eriadan, vere e proprie icone mediatiche per gran parte del pubblico della rete. Sarà presente anche Sarah Andersen, la cui striscia “Sarah’s Scribbles” – lavoro semi-autobiografico che racconta la quotidianità di una ragazza in procinto di diventare adulta – è un fenomeno seguito da più di due milioni di persone al mondo. Ed il disegnatore di Dragon Ball Super, il mangaka Toyotaro.
Non possono mancare gli ospiti, italiani ed internazionali. Su tutti, Daniel Pennac presenterà Un amore Esemplare, un gioco teatrale tra racconto e fumetto dall’omonima graphic novel disegnata da Florence Cestac, di scena al teatro Bellini di Napoli i giorni 28 e 29 aprile.
Le iniziative collaterali
Tantissime le manifestazioni che ampliano la già corposa programmazione del Napoli COMICON:
– il premio Attilio Micheluzzi, riconoscimento assegnato ad autori e pubblicazioni che si sono distinte nel 2016;
– il concorso di fumetto, disegno e grafica IMAGO. Il tema di quest’anno sarà Una città per giocare e riprende un omonimo progetto promosso dall’assessorato al Welfare cittadino.
Comicon off
Non può mancare Comiconoff, la rassegna di eventi che moltiplica la programmazione della 4 giorni dedicata alla nona arte in tempi diversi e sedi esterne alla Mostra d’Oltremare. Partecipano importanti istituzioni culturali estere: Katharina Greve al Goethe-Institut (27 marzo – 30 giugno), un omaggio a Boulet all’Institut Français de Naples/ Sala Noir et Blanc (5 aprile – 10 maggio) mentre l’istituto Cervantes dedica una mostra a Francesc Capdevila, conosciuto con lo pseudonimo di Max, presso il MAV di Ercolano (28 aprile – 31 maggio).
E poi e poi e poi
Ma non poteva finire qui. A completare la collezione dell’offerta del Napoli COMICON di quest’anno tantissime altre iniziative. Prosegue la collaborazione con discodays: in scena ci sarà una mostra dedicata a Johnny Cash. Dopo il successo dei Bastardi di Pizzofalcone, Maurizio de Giovanni si presenta con un nuovo dispositivo: Sergio Bonelli Editore presenterà la nuova serie a fumetti Il commissario Ricciardi. E poi la mostra 10 anni HDE, dedicata alla storia del fumetto. E UE’ – underground eccetera – un festival autogestito e autorganizzato del fumetto che si tiene allo scugnizzo liberato, il 27-28 e 29 aprile.
Insomma, anche per quest’anno ci sarà davvero da divertirsi al Napoli COMICON, un appuntamento diventato topico per chiunque voglia partecipare di un’iniziativa davvero importante nel panorama dell’offerta culturale cittadina. Senza dimenticare la curiosità di incontrare i tanti e diversi cosplayer.
Ad un mese dall’inizio la rassegna ha già registrato il tutto esaurito per i biglietti abbonamento. Vertiginosa, sale la febbre del Comicon 2017.
[di Antonio Mastrogiacomo]