Proseguono gli appuntamenti di Scarlatti Talks. Stavolta è di scena Mario Martone all’Asilo Filangieri
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Mario Martone è l’ospite del terzo appuntamento di Scarlatti Talks – giovedì 27 aprile alle ore 19. L’iniziativa vede la cooperazione tra l’ente morale Associazione Alessandro Scarlatti e l’Asilo Filangieri e rappresenta un incontro aperto al dialogo sulla musica e con la musica.
Dopo il partecipato evento con il fotografo Guido Harari dello scorso 30 marzo, Stefano Valanzuolo cura questo incontro con uno dei massimi registi italiani del momento – dal 26 aprile va in scena il suo “Morte di Danton” per la programmazione del Teatro stabile di Napoli al teatro politeama – Mario Martone.
Il rapporto tra Mario Martone e la musica sarà al centro della serata in quanto bacino ricco di spunti culturali e base di suggestioni diverse. Si pensi alla regia di opere della tradizione musicale colta in contesti diversi quanto gli organici strumentali impiegati, dalla Cavalleria Rusticana per il teatro alla Scala di Milano alla Carmen dell’Orchestra di Piazza Vittorio per il teatro Bellini di Napoli.
Il solco della contaminazione permetterà dunque un composito dialogo sul rapporto tra la musica e le arti altre, finalmente fuori dal selciato della musica come esperienza a sé stante. Questo è infatti lo spirito che muove gli incontri di , animati dal principio del dialogo che parte dalla musica per non esaurirsi nella musica. Ecco perché Mario Martone rappresenta un autorevole interlocutore, in grado di sbrogliare i fili complessi del tema considerato.
L’occasione permetterà anche una riflessione sul ruolo assunto dalle nuove realtà autogovernate di produzione culturale, con le quali il regista Mario Martone si è posto in relazione da tempo. Una esperienza da considerare come alternativa ai rapporti istituzionali che foraggiano la consueta produzione culturale.
Appuntamento – con Mario Martone – a giovedì 27 aprile 2017, alle ore 19, presso l’Asilo Filangieri, in vico Giseppe Maffei, 4. Come tutti gli incontri, anche questo sarà ad ingresso libero – gradito un contributo a piacere per sostenere la costante produzione culturale dell’Asilo.
[Antonio Mastrogiacomo]