ROCK! – mostra internazionale sulla musica VII edizione
Al via ROCK! – mostra internazionale sulla musica VII edizione, al PAN Palazzo delle Arti di Napoli, ingresso gratuito dal 2 al 30 settembre 2017, da un’idea di Carmine Anymone & Michelangelo Iossa, giornalista l’uno, critico musicale l’altro. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli, che nelle sue precedenti sei edizioni ha fatto registrare oltre 77mila visitatori, è considerata tra le più ricche esposizioni sulla musica di tutta Europa.
Dedicata a Elvis Preasley, il nucleo tematico del 2017 è il numero 7 che ricorre sistematico all’interno dell’edizione. Come sette sono le note musicali, sette saranno i percorsi espositivi nella più che adatta ambientazione del PAN:
1977 / 2017: God save the King Elvis, in collaborazione con l’Elvis Museum on Tour [Memphis | Tennessee] e la Fondazione Bideri. A quarant’anni dalla scomparsa del Re, saranno esposti oggetti personali e memorabilia. A disposizione degli utenti vi saranno varie registrazioni ascoltabili grazie a un QR-code.
1967 / 2017: i magnifici sette album che hanno cambiato il volto del rock raccontati con immagini, schede descrittive e memorabilia.I l 1967 è, per molti, lo zenith compositivo del rock, l’anno di grazia in cui vengono pubblicati nell’arco di 12 mesi capolavori come Are you experienced? di Jimi Hendrix, The Doors dei Doors, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, Days of future passed dei Moody Blues, The Piper at the Gates of Dawn dei Pink Floyd di Syd Barret, Velvet Undergound & Nico e Mr. Fantasy dei Traffic di Steve Winwood e Jim Capaldi
Rock – Gothic seven seals Le connessioni tra la musica rock, la letteratura, il cinema gotico/horror e la Napoli del mistero curate da Francesco Fariello; David Gilmour e il Paradiso Perduto (Paradise Lost, 1667) di John Milton racchiuso nel disco Rattle That Lock, i coniugi Shelley, Percy Bysshe Shelley con il suo lirismo emotivo a tratti esasperato e Mary Shelley con il suo Frankenstein, Dracula il vampiro della letteratura che ha ispirato molti artisti del rock, la Dance magic di David Bowie nella fiaba gotica Labyrinth, L’angelo caduto del pittore William Rimmer e il simbolismo nella musica dei Led Zeppelin, David Lynch e le sue visioni in Twin Peaks di musica, cinematografia e poesia.
Vi sarà inoltre una sezione speciale su Michael Jackson e il suo misterioso legame con il numero 7, la sua posa del 7, il 7-7-7 della statua di HIStory, la walking dead dance in Thriller.
1977 / 2017: PUNK! In esclusiva italiana la straordinaria mostra fotografica RICKY ADAM che racconta la storia Punk da Belfast, gestita dal collettivo storico The Center
1977 / 2017: …è ancora Febbre del Sabato Sera! L’ascesa dei Bee Gees e la disco music
ROCK! On stage L’area dedicata, come di consueto, a concerti, incontri, workshops, presentazioni e firma-copie.
OASI ROCK! Area dedicata al merchandising e alla promozione dei partner della mostra.
Il progetto nel corso degli anni ha consegnato il premio ROCK! LEGEND ad artisti di fama mondiale, quali David Gilmour (Pink Floyd), Graham Nash (The Hollies-CSN&Y), gli America, Ian Paice (Deep Purple), Uli Jon Roth (Scorpions), Nicola Piovani (Premio Oscar), Adrian Maben (il regista di Pink Floyd Live at Pompei), Paul Whitehead (autore delle copertine dei Genesis), Tony Levin (King Crimson), Roger Taylor (Duran Duran), Phil Palmer, Karole Armitage e molti altri.
[di Francesca Lomasto]