Cantine Aperte in Vendemmia: L’uva chiama a raccolta tutti i fine settimana, eccezionalmente anche di settembre ed ottobre
Cantine Aperte in Vendemmia: L’uva chiama a raccolta è il nuovo evento del Movimento Turismo del Vino in Campania. Tutti i fine settimana fino al 29 ottobre sarà possibile dilettarsi con una conoscenza più profonda del vino.
L’evento solitamente avviene a maggio e a novembre, quest’anno si sono aggiunti settembre e ottobre non solo per il grande successo riscosso ma anche per la straordinaria occasione offerta da questo periodo dell’anno. L’autunno che entra cauto, rendendo d’oro le foglie e purpurei i grappoli, il clima che va lentamente rinfrescandosi e il flauto di Bacco che sembra risuonare dai vitigni: indubbiamente non vi poteva essere un momento migliore per tale iniziativa.
Attraverso passeggiate fra le file di viti, degustazioni, scoperte e aneddoti raccontati dagli stessi viticulteur, l’arte del vino non avrà più segreti. In vino veritas, si suol dire e con questo evento la citazione vale più che mai. Sarà possibile, inoltre, provare l’esperienza dei viticoltori in prima persona, imparando non solo a degustare ma anche a scegliere i grappoli, tagliarli, preparare il vino e addirittura pestarlo secondo tradizione.
Dal 2 settembre al 22 ottobre a Sant’Angelo all’Esca, in Irpinia, è possibile immergersi nel mondo vitivinicolo della Tenuta Cavalier Pepe con la padrona di casa, Milena Pepe, e il suo staff tecnico. Di giorno si potrà assistere, ai diversi cicli vitali del vino: pigiare l’uva con i piedi, come si usava fare anticamente nei tini di legno, fare degustazioni guidate dei vini Doc e Docg e pranzare con il a “La Collina”. Nel pomeriggio, invece, visite guidate con degustazioni di mosto in fermentazione.
Dal 9 settembre al 29 ottobre, a Candida con Tenute Casoli si terrà una festosa raccolta di gruppo. Non solo wine tour con spiegazione delle operazioni agronomiche eseguite in vigna durante l’anno e pranzo ma anche viaggio culturale nel palazzo baronale al centro del borgo che ospita il “cuore” della produzione aziendale, la cantina settecentesca. A Taurasi, dal 30 settembre al 1 ottobre, è l’azienda Antica Hirpinia a presentare vino e suggestione di quest’angolo avellinese.
Queste e molte altre le attività di questa iniziativa il cui programma, in aggiornamento continuo, è consultabile sul sito facebook dell’evento. Impossibile non ricordare l’immortale Ode al Vino del vate Pablo Neruda:
vino inchiocciolato
e sospeso,
amoroso, marino,
non sei mai presente in una sola coppa,
in un canto, in un uomo,
sei corale, gregario,
e, quanto meno, scambievole.
[di Francesca Lomasto]