Ecco i migliori appuntamenti all’insegna dell’arte per concludere al meglio il 2015
Per fortuna se c’è una cosa che non passa mai di moda quella è la passione per l’arte, di qualunque tipo essa sia. Ogni anno ci troviamo invasi da nuove tendenze, ma di certo ciò che è stato considerato “capolavoro” nel passato, non finisce automaticamente nel dimenticatoio col brindisi di Capodanno.
In tanti amano trascorrere la notte tra il 31 dicembre e il primo giorno del nuovo anno tra vino, risate, concerti e discoteche, ma c’è sempre chi ama invece distinguersi dalla massa e trascorrere la notte in maniera piuttosto alternativa.
Come sempre anche quest’anno molte città hanno deciso di lasciare aperti anche a Capodanno alcuni monumenti per poter brindare tutti insieme circondati da storia e capolavori.
Ferrara si prepara ancora una volta al famoso incendio del Castello Estense. Dopo il cenone, che si tiene nell’elegante Sala degli Imbarcaderi, fuochi pirotecnici circonderanno il castello rinascimentale. Dal basso e dall’alto cascate di colori renderanno omaggio all’arrivo del 2016.
Non è da meno Genova, il cui Palazzo Ducale resta aperto fino a notte fonda per dare la possibilità a tutti di visitare la magnifica mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”. Con accesso dal Disopra Mentelocale Bistrot, i visitatori possono prima dedicarsi ad aperitivo e cena (immancabile naturalmente il cotechino del post-mezzanotte) e poi visitare il museo e addirittura, con lo stesso biglietto, assistere al concerto di musica classica in Piazza Matteotti.
Suggestiva la proposta di Fontanellato, in provincia di Parma. Inaugurato a primavera, il Labirinto di Masone apre le porte a Capodanno per un magnifico tour con lanterne alla mano. Un particolare giro notturno nello splendido e curatissimo labirinto naturale più grande del mondo, riscaldati dal calore e dal sapore del vino caldo con caldarroste, cullati dal melodioso fado portoghese.
Chi ama il lusso può invece optare per un ricco cenone al La Scala di Milano, che quest’anno mette a disposizione le prestigiose sale interne per un brindisi da veri signori.
La romantica Venezia invece propone un lento e dolce giro per i canal, passando per la Giudecca, il Canale di San Nicolò e le Bocche di Porto del Lido di Venezia, prima di arrivare in Piazza San Marco per il cenone a base di prelibatezze tutte rigorosamente di mare.
Non resta che scegliere la propria meta e naturalmente prenotare. Il countdown verso il nuovo anno sta per cominciare!
[di Magdalena Sanges]