Rare cose accomunano un intero paese come le ricorrenze. Il carnevale, ad esempio, riunisce tutti all’insegna del suo colorato e simbolico divertimento. Proprio come i nomi differenti, a seconda delle diverse regioni italiane, con cui è conosciuto il dolce tipico di questa festività (chiacchiere, frappe, bugie, cenci, sfrappole e quant’altro), ogni regione vanta le sue tradizioni di festeggiamenti, i suoi eventi, mostre, concerti, animazioni di ogni genere.
Tra le numerose iniziative che rallegreranno ogni singola regione:
Milano, tra le tante occasioni di festa, porta oltretutto la firma dalla creatività, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci diletta dal 1 all’8 marzo con un programma che coinvolge grandi e piccini e che mescola arte, scienza, tecnologia. Sabato 1 e domenica 2 si sperimenta il Tinkering (letteralmente ‘armeggiare’, ‘trafficare’) un’innovativa ed esclusiva attività per creare maschere di carnevale con piccoli meccanismi in movimento; sabato 8 i bambini avranno la possibilità di visitare il museo mascherati con costumi e abbellimenti ispirati alle collezioni presenti negli spazi, dunque: aviatori, macchinisti, sirene, esploratori, astronauti che passeggeranno tra animazioni, performance teatrali, storia di viaggi ed esplorazione degli oggetti del museo.
Venezia, una delle città italiane teatro del carnevale più importante al mondo, con la sua tradizione di voli, come quello dell’angelo, o dell’asino, dà rilievo al ‘fantastico’ presso il Museo Nazionale villa Pisani: il tema scelto per il 2014 è La natura fantastica, un percorso incentrato sulla meraviglia, le fiabe, che accompagnerà fino al 4 marzo con il ‘concorso maschera più bella’.
Il lungo mare di Viareggio, città ormai celebre proprio per il suo meraviglioso carnevale, metterà in scena la prima sfilata di carri il 2 marzo, fino al 9 con la successiva premiazione del vincitore di quest’anno, la serata si concluderà con un appropriato spettacolo pirotecnico.
Il carnevale di Torino, tra gli svariati appuntamenti, sarà al Museo Egizio con eventi che dal 1 al 4 marzo apriranno a grandi e piccini gli aspetti più suggestivi della religiosità egizia con la possibilità di interagire con Iside, Osiride, Horo e tante altre divinità.
“Tornate all’antico e sarà un progresso”, la massima del carnevale 2014 di Putignano, che in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi renderà omaggio al compositore emiliano. I carri allegorici dei maestri cartapestai, che sfileranno il 1 marzo come da tradizione, avranno nomi quali Rigoletto, la Traviata, Va Pensiero, e tanti altri. Il 2, 3, 4 fino a domenica 9 seguiranno altre sfilate fino alla premiazione del carro allegorico dell’anno.
Ed ancora, il Museo di Capodimonte, Napoli, sabato 1 marzo, organizza Tra Maschere e chiacchiere, che proseguirà con uno spettacolo sugli splendori della nobiltà napoletana; tra le numerose iniziative regionali anche Città della Scienza, dopo le drammatiche vicende di cui è stata protagonista, propone il suo ‘tassello carnevalesco’ con laboratori, spettacoli, musica e tanto altro.
Roma, sempre nel burlesco week end, propone un ricco programma di eventi e visite guidate, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, ad esempio; mentre i Fori Imperiali si mascherano alla presenza di giocolieri, trapezisti, clown che onoreranno il tema Il sogno e la magia.
Giochi, statue mascherate, musiche di cartoni animati, laboratori anche al Museo tattile statale Omero di Ancona. Carnevale rinascimentale per Ferrara con balli del ‘500, cortometraggi e svariati intrattenimenti. Un carnevale rock invece per Reggio Calabria che, in occasione dell’orario di apertura straordinaria del Museo Nazionale sabato 1 marzo, la sua piazza risuonerà con l’esibizione del gruppo Back Side.
Questi solo alcuni degli eventi a tema per ogni regione, e tantissime altre, oltre queste, le regioni italiane che si lasceranno andare alla dissolutezza, al diletto, liberando quel ‘dionisiaco’ che è in ognuno di noi.