Per_corsi di deriva è il prossimo appuntamento di AccadeMia Svelata
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La deriva è una condizione psicogeografica teorizzata da Guy Debord nel primo numero del bollettino dell’Internazionale situzionista: l’autore della Società dello spettacolo fa riferimento ad una metodologia d’indagine dello spazio urbano che si muove tra psiche e ambiente. Punto di partenza del prossimo incontro di Accademia Svelata sono proprio i per_corsi di deriva, stavolta controllati dagli studenti di didattica e comunicazione dell’arte dell’accademia di Belle Arti di Napoli.
Nel solco della creatività, un attivismo urbano a misura di tutti diventa la chiave di volta di questo laboratorio in itinere che nasce dalla collaborazione tra Marzia Azzurra Albanese, Armando Di Caprio e Alberto Michalette – già promotori di in che senso? – sotto la supervisione del prof. Paolo Marabotto, docente di didattica museale
Cosa significa Per_corsi di deriva?
Il progetto è partito da un’idea di Azzurra. Abbiamo sempre avuto un debole per il concetto di Deriva situazionista e così abbiamo pensato che sarebbe stato bello riproporre questa metodologia per un laboratorio, dunque ci siamo messi a lavoro per creare qualcosa e dopo 6 mesi siamo arrivati qui.
In cosa consiste?
Per_corsi di Deriva è un pretesto per permettere di cambiare il punto di vista, attraverso una condizione mentale, quello dell’abbandono di un percorso prestabilito; perdersi, per posti che si pensa di conoscere, vagare avendo un solo limite: il perimetro del centro antico di Napoli.
Come si svolge?
Il percorso partirà dal cortile dell’accademia, ad ogni gruppo verrà dato una sacca, con all’interno del materiale e 5 enigmi: semplici linee guida per una deriva guidata. Scopo del laboratorio sarà ricercare non la risposta esatta dell’enigma ma la propria risposta, giusta perché personale. Speriamo ci si possa prima di tutto divertire: crediamo sia la cosa più importante. Vi aspettiamo in tanti!
Per_corsi di deriva è il laboratorio previsto per domenica 20 maggio nel cartellone di Accademia Svelata, incontri a cura del dipartimento di didattica dell’arte.
[Antonio Mastrogiacomo]