La rassegna Napoli nel cinema torna a capodimonte ogni ultimo giovedì del mese
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Il Real museo e Bosco di Capodimonte ha inteso allargare le maglie della sua programmazione arricchendo la sua offerta con una proposta a un tempo musicale e cinematografica. Sulla scia delle fortunate iniziative messe a punto per il luglio (a partire dal tradizionale luglio musicale per la direzione del M° Elsa Evangelista), dopo il successo della rassegna Napoli nel cinema presso l’arena estiva il Museo diretto da Sylvaine Bellanger si sposta al chiuso dell’auditorium proponendo sempre pellicole napoletane l’ultimo giovedì di ogni mese alle ore 20.
Dopo la proiezione di Assunta Spina e di Napoli Sirena della canzone dello scorso giovedì 27 settembre, la rassegna che porta il cinema a Capodimonte prosegue con il film di Alessandro Blasetti del 1932 dal titolo la Tavola dei Poveri. Si tratta di una pellicola drammatica che vede tra gli autori Raffaele Viviani insieme a Leda Glora, Salvatore Costa e Mario Ferrari. Il film è tratto dall’omonimo atto unico di Raffaele Viviani del 1931, racconta di un marchese decaduto e presidente di una società di beneficenza che viene involontariamente coinvolto in uno scandalo. Tutto si aggiusta, ma l’evento determina per il protagonista ugualmente una triste vecchiaia. Si tratta di un film drammatico che vede lo stesso Viviani interprete nella parte del Marchese Isidoro Fusaro mentre alla sceneggiatura troviamo anche Mario Soldati tra gli autori.
L’occasione di entrare in contatto con un’opera cinematografica di tale rilevanza storica viene acuita dalla scelta del museo di Capodimonte di puntare sul cinema per avvicinare un pubblico quanto mai eterogeneo a ritrovare il contatto con la propria identità a partire da pellicole dimenticate, laddove la produzione contemporanea resta lontana dalle esigenze di una memoria filmica condivisa.
La rassegna è realizzata grazie al contributo della Regione Campania ed è curata da Maria Tamajo Contarini, organizzata da Marialuisa Firpo per conto della società Stella Film srl. L’ingresso gratuito è consigliato dalla porta Grande, al fine di raggiungere più agilmente l’auditorium del museo e real bosco di capodimonte. L’appuntamento col cinema a Capodimonte è dunque per giovedì 25 ottobre alle ore 20.
[Antonio Mastrogiacomo]