L’autore di abbracciame, Andrea Sannino, di scena l’8 marzo al Teatro Troisi
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Andrea Sannino è il cantante partenopeo definitivamente sbocciato agli occhi della critica e del pubblico con il suo singolo Abbracciame; un successo rincorso fin da piccolo e segnato da alcune tappe incredibili quali i duetti con il grande Lucio Dalla e Sal Da Vinci. Infatti, dopo aver vestito i panni di Don Saverio nel musical dei Record C’era una volta…Scugnizzi nella direzione di Claudio Mattone, Andrea Sannino ha continuato ad impegnarsi, ottenendo importanti riconoscimenti e risultati quali la partecipazione al festival di Piedigrotta nell’edizione curata da Enzo Avitabile, raccogliendo fin da subito l’entusiasmo del pubblico. Lo stesso Sannino è stato inoltre tra i protagonisti del primo musical scritto e diretto da Alessandro Siani Stelle a metà nei panni del giovane Lele.
Andrea Sannino quindi intesse un rapporto davvero privilegiato con i teatri, dove è riuscito ad imporsi passando da semplice personaggio a decisivo protagonista: ogni volta che ha portato la sua musica in giro per la città ha fatto registrare il tutto esaurito, incontrando l’attenzione di tantissime fan che hanno intonato insieme a lui i successi più importanti, da Carnale a Bona notte, arrivando fino alla più recente Abbracciame, che per settimane ha occupato il vertice delle classifiche di spotify nella categoria Sound of Naples.
L’8 marzo Andrea Sannino allieterà tutte le donne che vorranno prendere parte alla cena spettacolo in scena presso il sipario del Teatro Troisi di via Leopardi. Diego Sanchez introduce l’evento facendo leva sul suo umorismo e sulle sue doti canore grazie ad uno spettacolo cabarettistico in grado di portare il giusto clima di spensieratezza nel pubblico prima dell’intervento canoro del più celebre Andrea Sannino. La festa non si chiude con la cena: infatti, un dj set permetterà a tutti di scatenarsi a ritmo di musica sul palcoscenico di uno dei teatri più interessanti di Napoli quanto a produzione culturale.
[Antonio Mastrogiacomo]