A Bologna: 216 espositori, 188 gallerie, 2000 opere di 1000 artisti ed un programma d’eventi ricchissimo all’insegna dell’arte.
Bologna torna ad essere ancora una volta punto di riferimento di grandi eventi artistici. Quali? La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, inscritta nell’ampissimo percorso di Art City.
Arte Fiera e Art City, di cosa si tratta – La Fiera è un insieme di eventi bolognesi all’insegna dell’arte.
Il grande merito di Arte Fiera è quello di unire la promozione di opere di artisti acclamati con le proposte di artisti emergenti.
Come? Affiancandosi ai numerosi eventi di Art City, un percorso strutturato come se fosse un “museo diffuso”: partendo dalla fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, attraversa tutto il centro storico della città per poi spandersi ulteriormente in tutto il territorio urbano. Anche l’attività dei musei sarà incrementata per l’occasione. Lo scopo di progetti come Arte Fiera e Art City sono spiegati da Gianfranco Maraniello, direttore dell’Istituzione Bologna Musei e coordinatore del progetto ArtCity Bologna: “Se Arte Fiera ha aperto i propri spazi all’arte del XIX secolo, Art City cerca di cogliere il valore culturale di questa scelta cercando le radici del contemporaneo in una prospettiva non omologante. Noi non siamo a Dubai o a Miami, non a Singapore né a Toronto. Non siamo alla ricerca dell’invenzione ‘ultramodernista’ di una tradizione da strutturarsi nella competizione globale, ma siamo i custodi di luoghi e patrimoni che possono costituire il polo dialettico per una ricerca che poggi sulla straordinaria ricchezza di palazzi storici e un singolare modello urbanistico, spazi eccezionali e notevoli collezioni. Un tale contesto suggerisce l’idea che la contemporaneità sia un complesso di incursioni e stratificazioni, compresenza e non superamento della storia, teatro di un tempo oltre il succedersi e l’obsolescenza delle avanguardie, proprio come in un dipinto senza ansia di modernità di Giorgio Morandi”.
Dove si tiene e chi partecipa – In occasione di Arte Fiera, in corso dal 23 al 25 gennaio, sarà messa in atto una vera e propria rete di musei e di appassionati ed esperti di arte. È coinvolto il museo civico, quello nazionale, i circuiti di Genus Bononiae, i Musei nella Città e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il Museo di Ateneo, oltre a tutti gli altri edifici affidati alle associazioni o ai grandi imprenditori che hanno deciso di partecipare a questo enorme evento. Complessivamente si parla di 216 espositori, 188 gallerie, 2000 opere di 1000 artisti.
Come muoversi all’interno di ArteFiera e ArtCity – Anche i trasporti sono stati adeguati ad Art City: l’Art City Bus è il nome della linea di trasporto pubblico legata all’evento; Art City Map la guida tascabile con la quale orientarsi sia riguardo ai luoghi che alla programmazione di tutti gli eventi.
E se non si può essere presenti fisicamente? L’intero evento sarà facilmente seguibile anche online con l’hashtag #artefiera.
Art City, attività “supplementari” – Tramite Art City Children, sarà possibile coinvolgere le famiglie in programmi di avvicinamento all’arte pensate per i bambini. Grazie alla Fondazione Cineteca di Bologna sarà presente un’importante sezione dedicata al mondo del cinema con tanto di rassegna a tema.
La Art City White Night, programmata per il 24 gennaio, lascerà aperte le porte della maggior parte dei musei coinvolti fino alle 24, oltre che dei negozi.
[di Ambra Benvenuto]