Torna a Napoli la 22esima edizione del festival internazionale di film sull’arte contemporanea: artecinema
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Artecinema è un’iniziativa lungimirante nata dalla volontà dello Studio Trisorio, galleria di arte contemporanea sita lungo la riviera di Chiaia che da anni ha il merito di divulgare traiettorie artistiche recenti con iniziative incentrate su determinati tratti della produzione artistica.
Artecinema è il momento di massima esponibilità cittadina per questa così energica galleria d’arte partenopea. Gli attori di questa iniziativa che animerà la città di Napoli dal 19 al 22 ottobre sono diversi, tra le compartecipazioni a marca statale (Mibact, Regione Campania, Consolato Generale degli Stati Uniti per il Sud Italia), culturale (fondazione donnaregina per le arti contemporanee, i teatri San Carlo ed Augusteo, l’Istituto Italiano di studi Filosofici) e i diversi istituti di lingua presenti in città (Goethe institut, Institut Français e l’Instituto Cervantes).
Artecinema nasce nel 1996 come Festival internazionale di film sull’arte contemporanea al fine di divulgare al pubblico in larga scala le diverse espressioni dell’arte attraverso l’audio-video. Vengono proposti infatti documentari su artisti, architetti e fotografi (che rappresentano le tre sezioni in cui è diviso il festival) e viene così permesso infatti al pubblico di relazionarsi con gli artisti nell’intimità del loro vissuto, del loro atelier, dei loro progetti e non esclusivamente per mezzo delle loro opere. I documentari vengono lasciati in lingua originale per essere opportunamente tradotti in lingua italiana in cuffie; altre iniziative – come l’occasione di incontrare registi produttori ed artisti – ritmano gli spazi tra un incontro-dibattito e l’altro.
La curatrice di questa iniziativa è Laura Trisorio e si avvale di un team molto composito e determinato nell’elaborare una proposta che sia il più possibile di respiro internazionale. Il programma di artecinema 2017 è ovviamente molto ricco e ben strutturato, si muove nelle due location d’eccezione dei teatri San Carlo ed Augusteo ed è teso ad incrementare il successo di critica e pubblico che pur non ha fatto sentire la sua mancanza in questi anni. Tra gli appuntamenti da segnalare: Jan Fabre all’Hermitage, Bill Viola the road to St. Paul’s e The Secret life of Portlligat – Salvador Dali’s House.
[Antonio Mastrogiacomo]