Articolo di Raffaella Annunziata
Il Giffoni Film Festival è una “festa” del cinema che si svolge in Campania, a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. E’ una realtà ormai attiva da 48 anni, un punto di incontro internazionale per tutti i giovani appassionati di cinema provenienti da ogni parte del mondo. E’ il festival del cinema dei ragazzi, per i ragazzi, che hanno la possibilità di assistere alle proiezioni di film di grande spessore, dialogare con registi e attori, votare il miglior film dell’edizione, ed incontrare i loro miti.
Entrare a far parte della giuria del Giffoni Film Festival significa diventare parte di un magnifico e grandioso ingranaggio. La giuria è composta per fasce d’età, e va dai piccoli Elements, che comprende i bambini dai 3 ai 10 anni suddivisi in ulteriori gruppi, dai 3 ai 5, dai 6 ai 10, dai 10 ai 12, fino ad arrivare alla categoria Generator, che comprende le fasce 13-15, 16-18, e dai 18 in su senza limite d’età.
Giffoni Valle Piana è un piccolo paese, ma che per dieci giorni all’anno, ormai da quasi cinquant’anni, si trasforma nella sua totalità e diventa la città del cinema, delle emozioni, della condivisione e degli scambi. I giffonesi aprono le loro case a ragazzi di ogni dove, li accolgono come se fossero di famiglia, anche se non li hanno ancora conosciuti: è lo spirito del festival, che pervade gli animi degli abitanti che affrontano “l’invasione” dei ragazzi con gioia e calore. Parallelamente alle attività svolte principalmente nella Cittadella del Cinema, centro di Giffoni Valle Piana, vengono organizzati in tutto il paese tanti laboratori, spettacoli, concerti, mostre: è l’intero luogo ad essere in festa.
L’edizione 2017 ha visto la presenza di ospiti internazionali quali Julianne Moore, Amy Adams, Bryan Cranston, Kit Harington e tanti altri ospiti italiani, tra i quali Claudio Amendola, Marco Giallini, Ambra Angiolini.
Grande trepidazione, dunque, per l’edizione 2018, che si svolgerà dal 20 al 28 Luglio, i cui protagonisti verranno annunciati in primavera. L’edizione 48 è una grande novità, perché apre la “trilogia” dedicata al nostro pianeta, dunque il triennio 2018-2020 sarà legato da un unico grande filo conduttore, in vista dell’edizione 50esima, prevista appunto per il 2020.
Il tema scelto per il 2018 è l’Acqua, e gli aspiranti giurati hanno dovuto cimentarsi con questo elemento per ambire a far parte della giuria: era necessario inviare la recensione di un film che ispirasse in qualche modo la tematica dell’acqua, anche se solo in una scena, dunque il “compito” poteva essere declinato in ogni modo possibile. Nessuna risposta vera o falsa, ma solo grande fantasia ed immaginazione sono richieste per assicurarsi il posto in giuria, che verrà dunque selezionata sulla base dell’analisi delle recensioni inviate.
I film che concorrono vengono selezionati mesi prima e scelti per la rilevanza delle tematiche e dei personaggi, ed il Giffoni Film Festival abbraccia una moltitudine di cause. Diversi sono gli stand presenti per tutti i giorni in cittadella, dunque non solo cinema ma anche altri aspetti, fondamentali nel mondo reale. Nella scorsa edizione erano presenti, tra gli altri, Telefono Azzurro, Never Give up, Amnesty International.
Cosa riserverà la 48esima edizione? L’attesa è tanta, sia per i risultati del contest per i giurati, che aspettano di sapere se faranno parte di quel magico mondo che è Giffoni Film Festival, sia per gli annunci degli ospiti tanto attesi. Il festival coinvolge anche i non giurati nelle attività, mettendo in palio i biglietti per incontrare i propri ospiti preferiti in sala, così come le anteprime serali sono riservate non solo ai giurati ma anche al grande pubblico.
Tutti possono trovare un proprio posto al Giffoni Film Festival: non si rivolge, dunque, solo ai giovani, ma anche alle loro famiglie, ai cittadini, a chiunque abbia voglia di respirare l’aria magica che c’è in città per quei dieci giorni.
La maggior parte dei giovani sottolinea come partecipare al festival sia un’esperienza di scambio, di condivisione, di ampliamento dei propri orizzonti e di amicizie nuove, e di quelle che si rinnovano ogni anno. E per tutto questo c’è da ringraziare quello che per tutti è l’unico e solo Direttore, Claudio Gubitosi, che da quando aveva vent’anni ha creato il festival, che ogni anno è in prima fila, al fianco dei ragazzi, accanto a loro sul blue carpet, che conosce tutti e sorride a tutti, quasi come se fosse il preside di una grandissima scuola, che ama tutti i suoi allievi; ma non solo, il direttore si è ovviamente circondato di un grande staff all’altezza della sua bravura, che lavora tutto l’anno per dare la miglior esperienza possibile, per rendere Giffoni Film Festival una delle esperienze più belle nella vita di chi vi prende parte..
Non resta che attendere con grande emozione tutte le novità della 48esima edizione, sicuri dello stupore e della gioia che qualunque annuncio porterà nei cuori di tutti coloro che amano il festival.
[di Raffaella Annunziata]