Previsti già più di trentasettemila ingressi solamente nella giornata di sabato.
Forse non tutti sanno che il Lucca Comics & Games, Festival Internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco, è la più importante rassegna in Italia del settore, prima in Europa e seconda solo a livello mondiale al “Comitek” di Tokyo.
Dopo più di 20 anni di lavoro il Lucca Comics & Games, che quest’anno si tiene il 29, 30, 31 ottobre e il 1 novembre nell’omonima provincia Toscana, è pronto a non deludere le aspettative del numerosissimo pubblico previsto.
Tante le novità che quest’anno arricchiscono una programmazione già piena di eventi, mostre e presentazioni, partendo dai workshop organizzati per le scuole, con i quali permettere agli studenti di incontrare illustratori e fumettisti professionisti e carpire i segreti del loro lavoro.
Anticipazioni dal mondo del cinema con la proiezione di immagini in esclusiva per la prima volta in Italia dell’ultimo film di Quentin Tarantino “The Hateful Eight“.
Novità anche dal mondo del fumetto grazie a Juan Diaz Canales e Rubén Pellejero che rispettivamente scrivono e disegnano le nuove storie di “Corto Maltese“, facendo così tornare in auge lo storico personaggio di Hugo Pratt.
Spazio all’intrattenimento con la finale del contest di cover band di cartoni animati, il “Cartoon Music Contest“, che premierà il vincitore con l’incisione della nuova sigla del noto spazio televisivo “RaiGulp” e un intero concerto per l’edizione ventura del festival.
Il Lucca Comics & Games a quanto pare non deluderà il pubblico. Sono infatti previsti già più di trentasettemila ingressi solamente nella giornata di sabato grazie soprattutto all’abilità del festival di riuscire ad attirare ogni anno anche l’attenzione dei meno esperti del settore.
[di Roberto De Rosa]