Bohème, l’opera di Giacomo Puccini in scena a Napoli fino al 16 gennaio 2018
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Bohème è tra i titoli operistici più amati dal grande pubblico; il teatro San Carlo di Napoli lo sa bene ed inserisce nella sua programmazione proprio il celebre dramma pucciniano in apertura del nuovo anno come spettacolo fuori abbonamento.
La prima rappresentazione di Bohème si tenne al teatro Regio di Torino poco meno di 122 anni fa, esattamente il 1 febbraio 1986. Da allora non si contano le repliche, le diverse rielaborazioni ed interpretazioni degli svariati artisti nei panni di Mimì, Rodolfo, Musetta e degli altri protagonisti della composizione del musicista nativo di Lucca, considerato appunto uno dei massimi operisti della storia.
L’opera in quattro atti si anima dal libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica quale rielaborazione del romanzo Scènes de la vie de bohème di Heri Muger. Questa volta sul podio troviamo il M° Stefano Ranzani per la regia di Mario Pontiggia; Francesco Zito cura le scene e i costumi mentre Bruno Ciulli si occupa delle luci. L’allestimento è del Teatro Massimo di Palermo mentre il Teatro San Carlo è presente con la sua orchestra, il suo coro ed il coro delle voci bianche.Una curiosità riguarda gli interpreti che si muoveranno sul prestigioso palco del massimo partenopeo: infatti ogni ruolo ne prevede almeno due che si esibiranno per repliche diverse, da Eleonora Buratto a Elena Mosuc nel ruolo di Mimì a Jean-Francois Borras e Massimiliano Pisapia ad indossare i panni del poeta Rodolfo. La Bohème lancia e ritrova così alcuni tra gli interpreti più importanti del momento.
Sei le repliche previste, distribuite in 5 giorni: da giovedì 11 a domenica 14 (sabato 13 si raddoppia); si chiude martedì 16 gennaio. Un soggetto e una partitura di straordinaria forza che ancora oggi commuove le platee di tutto il mondo, Bohème vi aspetta al Teatro San Carlo per iniziare l’anno nella bellezza della lirica.
[Antonio Mastrogiacomo]