Bruno Benvenuto presenta la sua nuova ricerca bibliografica
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La canzone napoletana per chitarra è un nuovo volume che nasce grazie all’attento lavoro di ricerca musicologica di Bruno Benvenuto. Da poco edito dalla casa editrice Aracne, il testo nasce dall’esigenza di rappresentare con dignità la musica napoletana, elevandola dal dilettantismo a cui si vorrebbe relegare la letteratura di genere. Il repertorio proposto è dunque composto sia dai brani più celebri e intramontabili sia da altri più ricercati ma ugualmente degni di attenzione.
Come spiegato nell’introduzione dallo stesso autore Benvenuto: la scelta di estrarre dalla canzone napoletana la sola parte musicale è determinata dalla volontà di evidenziare la bellezza, l’originalità del canto, la semplicità che determina da sé un potenziale espressivo di enorme portata.
La bellezza della semplicità potenziata dall’immediatezza con cui essa si manifesta è ciò che rappresenta al meglio la cultura di Napoli in tutti i suoi aspetti: non è un caso che nel testo siano presenti anche stampe antiche attraverso cui ammirare lo stesso tipo di bellezza da un punto di vista visivo. Infatti, il lavoro di ricerca di Bruno Benvenuto si avvale di un’attenta documentazioni di fonti iconografiche in grado di rappresentare con efficacia lo state dell’arte musicale partenopea.
Il testo, prefato da Pasquale Scialò, esperto del campo, è una ricerca musicale che si è mossa dall’opera di Guglielmo Cottrau, Vincenzo De Meglio e Francesco Florimo per quanto concerne la documentazione cartacea e Roberto Murolo e Sergio Bruni per quanto riguarda la tradizione orale.
La canzone napoletana per chitarra di Bruno Benvenuto non è esclusivamente una raccolta di arrangiamenti per chitarra. È una ricerca diretta all’approfondimento ed alla piena comprensione adatta anche a coloro che sono appassionati della canzone napoletana: ad ogni spartito è affiancato infatti il testo in lingua originale corredato di traduzione in italiano. Il volume è acquistabile presso le maggiori librerie fisiche e online.
[Antonio Mastrogiacomo]