Fino al 31 agosto Lucca fa da patria agli artisti che realizzano opere e pezzi di design servendosi di carta made in Italy
Solitamente, quando si parla di opere d’arte in carta, è facile pensare agli origami giapponesi, dimenticando che la produzione e l’utilizzo sapiente della carta è parte importantissima anche della storia nostrana. In Toscana, la tradizione fa risalire una forte produzione cartaria al 400 d.C.
La città di Lucca offre la possibilità di osservare come la carta sia ben presente tutt’ora anche nel modo di fare arte degli italiani, attraverso il primo Festival Internazionale della Carta.
Giunto quest’anno all’ottava edizione, “Cartasia” sarà in svolgimento fino al 10 settembre 2016. Il fittissimo programma prevede incontri di laboratori creativi classificati per età – bambini, ragazzi, adulti; campionato di lancio di aeroplanini di carta; talks di esperti del settore e mostre sia all’interno di diversi edifici che per le strade della città.
Senza alcun bisogno di attenersi necessariamente a location specifiche, diverse sculture monumentali di carta saranno in esposizione durante tutto il periodo del Festival nelle piazze e sulle mura della città, sfidando tutti gli eventuali fenomeni atmosferici. Inoltre, gli artisti partecipanti – provenienti dal territorio nazionale e non – mostreranno al pubblico come realizzano le proprie opere, utilizzando rigorosamente carta made in Iltay.
Oltre a mostre indoor ed outdoor, dal 13 agosto è prevista anche una mostra di design. All’Ex Cavallerizza saranno in esposizione arredi di interni e prototipi realizzati interamente in cartone.
Cartasia non finisce qui: nel corso del festival, oltre a incontri su formazione, arte, design, economia, politica, cinema e sociologia, ci saranno giochi, degustazioni e varie performance.
[di Ambra Benvenuto]