“Dalla musica –afferma il pittore russo Kandinskij- viene il più ricco insegnamento. Salvo poche eccezioni, la musica è già da alcuni secoli l’arte che usa i suoi mezzi per esprimere la vita psichica dell’artista e creare la vita dei suoni. Un artista che sia un creatore che voglia e debba esprimere il suo mondo interiore vede con invidia che queste mete sono state raggiunte naturalmente e facilmente dall’arte della musica”. Una realtà, quella della musica, oggi egregiamente rappresentata da cantautori come Claudio Baglioni. Sarà lui uno degli attesi super ospiti dell’edizione 2014 del Festival di Sanremo. Il sessantaquattresimo appuntamento con la tradizionale manifestazione musicale, che ‘tirerà su il sipario’ il 18 febbraio, ha già il sapore del ‘ritorno’: il ‘ritorno’ del presentatore Fabio Fazio che oltretutto sarà affiancato per il secondo anno consecutivo da Luciana Litizzetto, presentatore e copresentatore riconfermati, un evento unico nella storia del Festival; il ‘ritorno’ di Baglioni sul palco dell’Ariston che lo vide già nel 1985, anno in cui gli venne conferito il premio per il brano Questo piccolo grande amore come “canzone del secolo”; ed il ‘ritorno’ del cantautore al fianco del suo amico Fazio, dopo Anima mia e L’ultimo valzer.
Claudio Baglioni omaggerà la serata del 19 febbraio ed ha già le sue idee «Ci sarò una sola serata. Ed ho pensato a due interventi: uno antologico ed uno più odierno, con arrangiamenti particolari […]», racconta al Corriere della Sera.
Il “grande mago” della musica e delle parole ha da poco pubblicato il suo album di inediti Con Voi, viaggiato da Padova, a Roma, a Cagliari, a Milano per il suo ineguagliabile show invernale Dieci Dita, il 27 febbraio debutterà a Rieti con il suo tour, città natale del frate cappuccino San Felice da Cantalice a cui fu intitolato il festival da cui ebbe inizio la sua carriera, e nel frattempo: Sanremo, l’ultima volta che ne calcò il palco probabilmente rivoluzionò la storia del Festival, in quegli anni i partecipanti cantavano in playback, dopo qualche tempo dalla sua performance in-canto tra pianoforte e voce i cantanti iniziarono ad esibirsi live.
Come da tradizione per il Festival di Sanremo non mancano e non mancheranno dibattiti e polemiche, già i fans del superospite romano si dividono tra chi, considerato il parere ormai condiviso da molti che con il passare degli anni la manifestazione musicale di rai1 sia diventata uno spettacolo figlio del suo tempo, quindi più ‘epidermico’ che ‘sostanzioso’, afferma che la presenza del suo idolo sia ‘troppo’ per Sanremo, e chi ne è felice perché finalmente per una serata si potrà ascoltare la buona musica.
Tra gli attesi super ospiti: Stromae, che chiuderà la serata del prossimo 22 febbraio, mentre Laura Pausini, ideale presenza per questa edizione 2014 del Festival poiché proprio sul palco di Sanremo è iniziata la sua carriera ventennale che sta celebrando con il Greatest Hits, non potrà esserci, con suo stesso espresso rammarico, poiché impegnata nelle date sudamericane del suo tour.