Com’erano ‘ieri’ i musei? Una domanda alla quale risponde la mostra “Ieri. I Musei” allestita nella Sala del Camino al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi e visitabile fino al 1 febbraio 2015.
Attraverso una cinquantina di immagini storiche, l’evento intende ripercorrere la storia e l’evoluzione degli allestimenti, dei percorsi espositivi e della fruizione del museo.
Sale vuote, spazi carichi di storia, privi del variopinto affollamento che oggi caratterizza la Galleria: questo è quello che emerge dalle fotografie scattate dagli operatori del Gabinetto fotografico.
Tra le immagini esposte, si riconoscono allestimenti della Tribuna del David, della Galleria dell’Accademia, della Galleria degli Uffizi, della Galleria di arte moderna e del Museo di San Marco realizzati tra la fine dell’800 e il 1920 circa.
In occasione della mostra, camminando nella Sala degli Autoritratti, è possibile imbattersi in un’elegante fotografia in bianco e nero della Gioconda di Leonardo Da Vinci. L’opera del grande maestro fiorentino fu, difatti, esposta agli Uffizi nel 1913, anno del ritrovamento dell’opera a Firenze, dopo il furto al Louvre da parte di Vincenzo Peruggia. Nella stessa occasione, vennero affiancate alla Gioconda altre due opere di Leonardo: L’ Annunciazione e l’ Adorazione dei Magi.
La grandezza dell’evento è nell’evento stesso: le immagini risultano di fortissimo impatto storico e nel XIX non era semplice scattare foto nei musei, poiché l’impianto di illuminazione era vantaggioso per la conservazione delle opere, ma non lo era affatto per gli scatti. L’operato dei fotografi del Gabinetto fotografico e di Marilena Tamassia, curatrice dell’evento, hanno reso la mostra il più bel ‘ritratto’ storico. Visitarla è un’imperdibile occasione.
[di Magdalena Sanges]