“Con il pubblico” è l’evento in cui è il pubblico che abitualmente frequenta le mostre a diventare oggetto della mostra stessa. La finalità non è esclusivamente la mostra ma una riflessione approfondita sul rapporto presente tra pubblico e artista al fine di produrre elaborazioni funzionali all’arte del futuro.
“Con il pubblico” è l’evento in cui è il pubblico che abitualmente frequenta le mostre a diventare oggetto della mostra stessa.
A Milano l’Archivio di Ricerca Visiva (Ar-Ri-Vi) riflette attentamente da ben due anni sul ruolo che il pubblico riveste nell’arte contemporanea. Finalmente, fino al 15 ottobre, è stato possibile osservare il risultato di questa ricerca all’evento “Con il pubblico”.
La mostra in questione è il risultato del progetto “Il ruolo del pubblico nell’arte contemporanea” che come obiettivo si è posto quello di raccogliere fotografie, video e documenti vari in cui venisse mostrata l’interazione che il pubblico ha avuto con gli artisti che hanno esposto nei locali dell’Associazione durante gli ultimi anni. Tutti i documenti raccolti hanno trovato spazio in “Con il pubblico”, un evento che da un lato si pone come workshop conclusivo del progetto biennale e dall’altro come una mostra interamente dedicata alle reazioni che il pubblico ha a contatto con l’arte contemporanea.
Nonostante il progetto possa sembrare circoscritto all’area milanese, l’Associazione “Ar-Ri-Vi” si è posta in collaborazione con tantissime associazioni sfruttando tutti i canali di comunicazione a disposizione.
La finalità, infatti, non è esclusivamente la mostra ma una riflessione approfondita sul rapporto presente tra pubblico e artista al fine di produrre elaborazioni funzionali all’arte del futuro. I risultati di questo percorso sono leggibili sul blog “arteperchi”.
[di Ambra Benvenuto]