Al via la 23esima edizione della rassegna musicale presso la chiesa luterana di Napoli
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La chiesa luterana di Napoli è poco distante da piazza dei Martiri: la sua singolare architettura la dota di una efficace riconoscibilità. Quella inaugurata mercoledì 3 ottobre è la 23esima edizione dei Concerti di Autunno che, con la direzione artistica di Luciana Renzetti, propone un ciclo di 10 concerti a ingresso gratuito presso la Chiesa luterana di Napoli. Si tratta infatti di una rassegna che propone fino al 5 dicembre 10 concerti a ingresso libero, ogni mercoledì alle 20,30 nella chiesa di via Carlo Poerio a Napoli: affermati solisti e giovani talenti sono chiamati a costruire con il pubblico presente una atmosfera di forte intensità emotiva dovuta da un lato all’eccezionalità della locazione, dall’altro al repertorio proposto.
Dopo il concerto inaugurale del catanese Angelo Maria Trovato al raro organo harmonium Aeolian Orchestrelle presente nella chiesa luterana, mercoledì 10 e 17 ottobre sono andati in scena rispettivamente il giovane pianista salernitano Angelo Villari e il mandolinista Raffaele La Ragione (con Giacomo Ferrari al Pianoforte), il 24 ottobre la chitarra di Francesco Scelzo passerà da Bach a Thielemans, arrivando fino a Gillespie. La serata del 31 ottobre vedrà Andrea Montefoschi al flauto, Gianfranco Borrelli alla viola e Lucia Bova all’arpa esibirsi su musiche di André Jolivet e, Arnold Bax, Carlos Chavez e Giorgio Ghedini per concluedere con la Deuxieme sonota per flauto, viola e arpa di Claude Debussy.
Nel contesto della rassegna musicale si tiene inoltre il concorso letterario Una piazza, un racconto che, giunto alla 20esima edizione, festeggia la tradizionale antologia con un’edizione speciale che presenta una sezione di approfondimento su tutti gli autori vincitori in questo ventennio. Ogni mercoledì si ripresenta dunque l’appuntamento con la 23esima edizione della rassegna musicale Concerti di Autunno 2018 presso la Chiesa luterana di Napoli, a partire dalle 20,30.
[Antonio Mastrogiacomo]