Conduzione: per ascoltarsi prima di tutto
Articolo di Ambra Benvenuto
Nell’ambito delle iniziative “Palco SPaM” curate della consulta degli studenti del conservatorio di Napoli, il 22 maggio si svolgerà presso il San Pietro a Majella un concerto in cui si potrà assistere alla differenza tra direzione e conduzione di un coro.
L’incontro, curato da Antonio Mastrogiacomo, è il frutto della ricerca di un approccio alla musica di tipo laboratoriale, un approccio improntato all’ascolto reciproco come principio del fare musicale.
A partire dalle ore 12, presso la sala Scarlatti, il pubblico potrà capire la differenza tra direzione di un coro e conduzione. Nel primo caso, si interpreta una composizione fissata, ripetendola consapevolmente attraverso la sapiente direzione di un direttore. La conduzione, invece, fa dipendere l’esecuzione da chi la interpreta con la guida di un conduttore che stabilisce alcune regole, come nel gioco.
Con la partecipazione dei membri dei cori Modigliani Senior e Imbriani, il programma propone una prima parte dedicata alla pratica della Direzione, con “Fuga geografica” (E. Toch); “Fuga dalla mafia” (D. Del Vaglia); “Festa de sta nova gelusia” (G. Sanduzzi) e Canone a0 (A. Mastrogiacomo). Nel finale, saranno proposte due composizioni portate avanti col metodo della conduzione, entrambe a cura di A. Mastrogiacomo: “A0” e “Underground Walk”.
[Ambra Benvenuto]