“Cortonantiquaria 2015” è una manifestazione a cadenza annuale ricca di opportunità, quest’anno: dall’eros all’antiquariato, dall’arte all’Egitto.
Per chi tiene d’occhio tutti gli eventi artistici di importanza nazionale, Cortonantiquaria rappresenta un importante appuntamento. La manifestazione giunge quest’anno alla 53esima edizione ed è ancora fruibile fino al 6 settembre.
“Cortonantiquaria” affascina anzitutto gli amanti dell’antiquariato, che oltre ad ammirare mobili, dipinti, tappeti, sculture e diversi oggetti da collezione, hanno modo di concludere ottimi affari.
Tuttavia, l’evento è diventato sempre più importante anche nelle agende degli amanti dell’arte, in quanto il percorso espositivo globale si dipana in strutture come Palazzo Vagnotti e Palazzo Casali, riaperti per l’occasione dopo la chiusura invernale, entrambe le location sono molto affascinanti sia da un punto di vista architettonico che dal punto di vista storico, essendo edifici ubicati nel cuore della cittadina medievale toscana ed essi stessi risalenti al periodo medievale. All’interno degli stessi è possibile ammirare diverse esposizioni pittoriche: tra tutte, spiccano quelle dedicate al tema dell’Eros nella pittura di Pablo Picasso e Salvatore Fiume.
Il percorso di “Cortonantiquaria” tende a valorizzare tutte le regioni italiane. In ben 35 espositori è possibile osservare dipinti d’epoca ottocentesca, arredi italiani ed europei del ‘600 e dell’800, argenti e bronzi, pezzi orientali, gioielli e moltissima oggettistica da collezione.
Ad arricchire ulteriormente “Cortonantiquaria” vi sono le mostre collaterali, dedicate quest’anno alla riscoperta dell’Egitto, sia da un punto di vista storico (con “Antiche tracce d’Egitto a Cortona”) che attraverso l’esplorazione di come la cultura egizia sia oggi vissuta in Italia e di come sia stata integrata in forme artistiche quali quella del design (in “CortonaDesign”).
[di Ambra Benvenuto]