Per la giornata di Ferragosto tutta la nazione propone numerosi eventi culturali ai quali partecipare.
L’arte va in soccorso degli eterni indecisi sui programmi delle feste comandate. Infatti, chi desidera rimanere nella propria città e chi invece è in cerca di una scusa per visitarne un’altra non dovrà far altro che decidere a quale evento prendere parte.
Partendo dal Nord, a Torino è possibile partecipare alle mostre ospitate al Museo Nazionale del Cinema e alla Galleria d’Arte Moderna. Saranno inoltre visitabili Palazzo Reale e il Museo Egizio.
La città di Milano garantisce l’accesso a strutture quali Castello Sforzesco, Palazzo Reale (all’interno del quale sono fruibili svariate mostre), Museo del Risorgimento e l’Acquario.
Anche Venezia propone diverse possibilità: oltre al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, sarà possibile visitare Palazzo Ducale e Museo Correr.
La Capitale anima il Ferragosto di residenti e turisti con l’opportunità di visitare strutture come i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Macro, i Mercati di Traiano e diversi musei civici, tra cui quello di zoologia, quello della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina.
Svariata la scelta anche a Napoli, diversi sono i musei, monumenti e parchi da visitare gratuitamente. Tra i tanti spiccano la Certosa e il Museo di San Martino, il Museo delle Carrozze, Castel Sant’Elmo, Palazzo Reale e il Parco e la tomba di Virgilio.
[di Ambra Benvenuto]