Riprende la trama delle proiezioni in mediateca Santa Sofia
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Con trama e intrecci la Mediateca Santa Sofia propone una rassegna cinematografica dagli elevati standard audiovisivi, rivolta ad un pubblico di appassionati che sappia guardare alla continuità della proposta più che al singolo titolo in cartellone. Dopo i diversi omaggi a Welles, Kurosawa, Fellini e Scola nei mesi di novembre e dicembre, la mediateca trama un gennaio ad alto gradiente autoriale.
Il primo appuntamento dell’anno (martedì 8 gennaio) è dedicato a François Truffaut: per il ciclo Cinema al quadrato, il cinema che si racconta apre i lavori con Hitchcock/Truffaut di Kent Jones (un film che, impreziosito dei commenti di autorevoli filmaker come Martin Scorsese, Peter Bogdanovich, Wes Anderson, Paul Schrader, David Fincher e tanti altri, costituisce un’occasione imperdibile per ripercorrere i film del “maestro del brivido”) prima di riservare il resto della serata alla proiezione di Effetto notte, film del 1973 diretto dal maestro francese.
Martedì 15 gennaio è la volta di una monografia dedicata a Wim Wenders del quale sono proposti un documentario – Wim Wenders’ Story. Gli esordi di Marcel Wehn – alle 18.30 e, a seguire, la proiezione del film Alice nelle città. Si tratta di una occasione utile per scoprire i motivi biografici sottesi alla storia del regista prima di misurarsi con una delle sue opere iniziali – il film proposto è infatti del 1974.
Il primo omaggio del 2019 è dedicato a Manoel de Oliveira, considerato il maggiore cineasta portoghese di tutti i tempi, nonché uno degli autori più significativi della storia del cinema mondiale. Martedì 22 gennaio, dello stesso autore verranno proposti dapprima un documentario biografico dal titolo Porto della mia infanzia, subito a seguire la proiezione del film Aniki Bóbó, 68′ di montato per un film del 1942 in grado di lavorare sulle difficoltà legate al momento della crescita in fase adolescenziale.
Per il ciclo Felici incontri. Cinema e letteratura nell’Italia degli anni ’60, chiude il primo mese di programmazione per il 2019 di Trama e intrecci la diffusione del film di Valerio Zurlini del 1962 dal titolo Cronaca Familiare: traduzione audiovisiva dell’omonimo romanzo del 1947 di Vasco Pratolini, troviamo in azione un giovane Marcello Mastroianni. L’appuntamento è per martedì 29 gennaio, sempre alle 18.30 presso la Mediateca Santa Sofia di Napoli.
[Antonio Mastrogiacomo]