Cosa fare a Pasqua? Ecco le proposte delle principali città italiane.
I giorni delle festività pasquali sono un’ottima occasione per svagarsi e, perché no, integrare nei momenti di relax attività culturali in grado di arricchire una passeggiata nella propria città o di dare un sapore diverso all’esplorazione di un nuovo luogo.
La prima grande iniziativa da segnalare, valida in tutta Italia, è quella della “Domenica al Museo”: come altre occasioni, anche durante il giorno di Pasqua sarà data l’opportunità di visitare moltissimi musei comunali che in via eccezionale saranno gratuitamente aperti a tutti (l’elenco completo è disponibile sul sito ufficiale del MiBact).
Per il VIDEO clicca qui e poi su “watch it”:
Se, invece, Pasqua sarà da voi vissuta da turisti, ecco cosa accadrà in alcune delle principali città italiane.
Milano. A Milano, il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, mette a disposizione ben 4 percorsi differenti ogni ora –si tratta di visite guidate e animazioni teatrali mirate a ricreare l’atmosfera delle più famose scoperte scientifiche. Durante il giorno di Pasqua, inoltre, sarà possibile visitare le collezioni di Castello Sforzesco (e con tutto il verde che c’è, anche i più piccoli non rischiano di annoiarsi) e il Museo del Risorgimento.
Roma. Mai come questa volta, la Capitale offre una serie di eventi che fa cadere nell’imbarazzo della scelta. Innanzitutto, sono state organizzate manifestazioni improntate proprio sulla festività della Pasqua: da eventi che approfondiscono il teatro e la musica sacra – come ad esempio il concerto all’Auditorium Conciliazione – a incontri che sposano la Pasqua ebraica e quella cristiana.
Per chi invece preferisce attività culturali che prescindano dalla religione, Roma offre la possibilità di visitare la mostra di Chagall (“Chagall. Love and life” al chiostro del Bramante) fino alle 21 e visite speciali al museo di Zoologia.
Napoli. La città partenopea, sula scia della Fiera di Natale, darà luogo alla Fiera di Pasqua, mirata a valorizzare tutte le risorse turistiche della città con particolare riguardo per il centro storico. Nel quartiere di San Gregorio Armeno saranno aperte le botteghe dei più famosi artigiani del presepe dalla mattina fino alle 20; saranno istituiti vari “percorsi del gusto” fino alle ore 23 e non mancherà il tipico sapore popolare anche nella colonna sonora di tutti questi percorsi: a piazza San Domenico Maggiore e ai Decumani si esibiranno varie formazioni di musica popolare, come ad esempio gli “Ars Nova”.
[di Ambra Benvenuto]