L’Iliade e l’Odissea, i due poemi epici più celebri della storia e della leggenda occidentali. Ma se l’iconografia di ogni peripezia narrata in quei capolavori è sempre stata frutto dell’immaginazione dei lettori, oggi quelle vicende hanno un volto ben preciso grazie ai disegni di Mimmo Paladino.
Per la prima volta dalla loro creazione, i due poemi omerici sono illustrati integralmente: Mimmo Paladino, artista poliedrico, campano di fama internazionale, rappresentante della transavanguardia fortemente influenzato dalla cultura mediterranea e profondamente emozionato dalla lettura di Omero, posa il suo sguardo contemporaneo sulle due opere antiche e realizza lavori pittorici per ogni libro.
I disegni dell’autore, realizzati tra il 1999 e il 2000, sono ora esposti per la prima volta tutti insieme, fruibili ancora fino al 9 novembre, presso Palazzo Sforza Cesarini, Genzano, nella mostra titolata “Disegni Omerici”.
Le tecniche utilizzate rimandano ad una sorta di libertà interpretativa, non solo perché “Il mondo intero urla e le grida corrono velocemente su strumenti estremamente imprendibili. La matita permette di pensare, di riflettere”, affermava Paladino, ma perché lo spettatore si trova di fronte ad una personale visione dei racconti, di cui le due opere omeriche sono fondamentalmente uno spunto; mentre i colori evidenti ricordano i brillanti cromatismi privilegiati nell’antica Grecia.
“Disegni Omerici”, a cura di Flavio Arensi, è partita come ‘fiore all’occhiello’ dell’Infiorata 2014, manifestazione tradizionale che da oltre due secoli vede i maestri infioratori, nonché illustri personaggi, creare veri e propri quadri disegnati sul selciato con petali di fiori, dunque immensi tappeti floreali lungo il centro della città laziale; ed è completata dalla grande istallazione Respiro che richiama l’esperienza della navigazione di Odisseo, tre sculture dedicate ai due poemi, il primo film di Paladino: Quijote, con Servillo e Dalla.
Il ciclo dei disegni dell’Iliade e dell’Odissea è raccolto dalla casa editrice Allemandi nel testo “Paladino. Disegni Omerici”.
[di Redazione]
Acquisto di “Paladino. Disegni Omerici” consigliato su Amazon: