Il ciclo Scarlatti Contemporanea si chiude con la proiezione del film sonorizzato da Edison Studio
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Edison studio è attivo dal 1993. Si tratta di una importante realtà nel panorama della musica elettroacustica internazionale che dedica parte della sua ricerca alla realizzazione di colonne sonore per i film muti degli anni ’10 e ’20 – sforzi confluiti nel libro Edison Studio. Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale. In occasione dei 100 anni dalla rivoluzione russa, l’associazione Alessandro Scarlatti – che da sempre programma appuntamenti di valore tanto sotto il profilo storico-culturale quanto artistico in sé – chiude la rassegna che ha ritmato il mese di ottobre, Scarlatti Contemporanea – quasi una anticipazione della lunga stagione concertistica che avrà sede al teatro Sannazzaro dal 22 ottobre in poi – con un appuntamento al cinema.
Infatti, dopo oltre 90 anni dalla prima proiezione della pellicola dell’autore russo Sergej Michajlovic Ejzenštejn il collettivo di compositori di Edison Studio (live eletctronics – Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani; chitarra elettrica – Vincenzo Core; contrabbasso – Giacomo Piermatti) reinterpreta le immagini della Corazzata Potëmkin attraverso una colonna sonora in cui musiche, voci e suoni d’ambiente fanno eco alle atmosfere, ai sensi e ai ritmi segreti del capolavoro del 1925, assunto quale simbolo della rivoluzione d’ottobre
Si tratta di un importante appuntamento per confrontarsi con la pratica della sonorizzazione delle immagini, prima che il sonoro si imponesse nel cinema segnando dei nuovi rapporti che avrebbero cambiato la storia della settima arte. Così, la collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la cineteca di Bologna, Parallelo41, arciMovie grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, ha posto le basi di questa prima esecuzione assoluta che risulta decisiva nel risignificare l’opera grazie ai suoni composti da Edison Studio.
L’associazione Scarlatti inoltre sostiene politiche di inclusione del pubblico a vantaggio di una offerta culturale che possa dirsi il più trasversale possibile: strizza infatti l’occhio ai più giovani con un abbonamento completo ad una stagione concertistica fatta di 23 appuntamenti a 50 euro, per chi ha meno di 30 anni (info).
La proiezione de La corazzata Potëmkin sonorizzata da edison studio si tiene mercoledì 25 ottobre alle 20:30 presso il cinema teatro Astra in via mezzocannone.
[Antonio Mastrogiacomo]