Sfilate, eventi, spettacoli, bancarelle in molte città d’Italia per festeggiare l’Epifania.
La notte dell’Epifania ha portato in dono a grandi e piccini dolci, giocattoli… o carbone per i più ‘discoli’.
Come recita il celebre motto “l’Epifania tutte le feste porta via” con il 6 gennaio si concludono le feste natalizie. L’idea migliore per vivere questa giornata è farlo all’insegna della tradizione, tra riti e usanze popolari legate alla Befana e ai Re Magi.
In molte città d’Italia si festeggia con sfilate, spettacoli, eventi, bancarelle.
A Urbania, dove c’è la Casa della Befana, ne accadono di tutti colori. Una vera gioia per bambini e adulti che godranno dell’atmosfera dell’Epifania tra svariate proposte sul tutto il territorio cittadino: stand enogastronomici con le specialità della Befana; mercatini; spettacoli di artisti circensi; laboratori creativi; giochi; mostre d’arte a tema; sfilate; nonché la discesa pirotecnica della Befana tra la folla a bordo della sua scopa.
A Roma piazza Navona, celebre piazza dell’Epifania romana, è animata dall’arrivo dei Re Magi. In tutta la Capitale ci saranno eventi, concerti, spettacoli, mostre d’arte, gare sportive a tema come la maratona “Corri per la Befana”, e tanto altro.
Napoli rende speciale la grande festa della Befana in piazza del Plebiscito con Pompieropoli, un percorso volto ad insegnare ai piccoli la sicurezza attraverso attività ludiche. In piazza ci sono tante sorprese, anche grazie alla Befana che scenderà come di consueto a regalare caramelle a tutti. Mentre il Lungomare Caracciolo propone spettacoli e animazioni per tutti i gusti.
Anche a Venezia si celebra l’Epifania in maniera molto particolare con una regata speciale lungo i canali.
[di Redazione]