Incontri di approfondimento di didattica dell’arte presso l’accademia di Belle Arti di Napoli
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Il 4 e il 5 dicembre 2018 si tengono presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli degli incontri di approfondimento sulla didattica dell’arte che mettono a confronto alcune esperienze decisive nella pratica di questa importante disciplina.
Dalle 10 di martedì 4 dicembre, dopo i saluti del direttore prof. Giuseppe Gaeta e della prof. Donella Di Marzio – coordinatrice della scuola di Didattica dell’arte – sono le prof. Valeria Pitterà e Giulia Grechi – docente di Pratiche di animazione ludico-creative e didattica dei linguaggi artistici la prima, antropologia dell’arte la seconda – a introdurre gli ospiti della prima giornata.
Il primo invitato a intervenire sarà il Dott. Giovanni Petrone, direttore del Teatro stabile d’innovazione ragazzi LE NUVOLE (il Teatro Le Nuvole detiene, ininterrottamente dal 2007, il primato nazionale per numero di spettatori nel settore), e del dott. Dott. Domenico Corrado, Presidente Tappeto Volante (società specializzata nella creazione, progettazione, produzione, organizzazione e realizzazione di grandi eventi, di natura artistica spettacolare e culturale) che animeranno l’incontro dedicato all’approfondimento dei temi della didattica dell’arte.
Dalle 10 di mercoledì 5 dicembre, dopo i saluti del direttore prof. Giuseppe Gaeta e della coordinatrice prof. Di Donella di Marzio le prof. Valeria Pitterà e Giulia Grechi introducono gli ospiti della seconda giornata. Si tratta stavolta del dott. Francesco Cochetti responsabile nazionale attività didattiche Coopculture società che cura le attività didattiche dei più importanti musei italiani e della dott.ssa Valentina Pagliarani, Associazione culturale Katrièm, impegnata nello sviluppo di progetti che mettono in relazione arte contemporanea ed educazione, attivando processi di cittadinanza attiva e partecipazione sociale fin dall’infanzia.
“Esperienze a confronto sulla didattica dell’arte” è l’occasione per incontrare studiosi e professionisti del settore che da anni si occupano di ideare, progettare, sviluppare e realizzare progetti didattico-creativi destinati a scuole e ragazzi di tutte le età, nei principali Musei, Siti archeologici e Teatri italiani, oppure lavorando sul territorio in modo indipendente.
[Antonio Mastrogiacomo]