Da Visconti a Bertolucci, i Felici Incontri di marzo in Mediateca
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Durante il mese di marzo continua il ciclo dei Felici Incontri presso la Mediateca di Napoli, in via Santa Sofia 7.
Felici Incontri è il titolo di una serie di incontri presenti in Trame e intrecci, la rassegna annuale di cinema dedicata alla storia del cinema. È la possibilità di godere di appuntamenti gratuiti con il grande cinema e di raccogliere spunti per le proprie letture. Inoltre, le trasposizioni proposte sono attentamente selezionate: il titolo “Felici Incontri” si riferisce proprio alla fruttuosa influenza tra l’arte della scrittura e del cinema. Il ciclo dei “Felici Incontri” si pone anche come occasione per conoscere i talentuosi registi italiani che si sono misurati con la difficoltà di portare sullo schermo opere letterarie importanti e complesse.
Il primo appuntamento in Mediateca previsto per il mese di marzo è il 5. Alle 18.30 ci sarà la proiezione di Lo straniero del regista Luchino Visconti ed è la traduzione cinematografica del celeberrimo romanzo dello scrittore francese Albert Camus.
Nel corso del pomeriggio del 12 marzo, si potrà assistere al felice incontro di Bertolucci con Borges. Strategia del Ragno è il film del regista italiano ispirato al racconto Tema del traditore e dell’eroe di Jorge Luis Borges.
Il 19 marzo la Mediateca propone un doppio appuntamento. Alle 18.30, si potrà assistere al film di Nino Manfredi L’avventura di un soldato, un episodio del film L’amore difficile liberamente ispirato dal racconto Gli amori difficili di Italo Calvino. Alle 19.00, invece, sarà proiettato Il conformista di Bernardo Bertolucci, basato sull’omonimo romanzo di Alberto Moravia.
L’ultimo incontro del mese di “Felici incontri” in Mediateca è invece il 26 marzo. Alle 18.30 sarà proiettato A ciascuno il suo, di Elio Petri, tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia.
A prescindere dagli appuntamenti cinematografici, la Mediateca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
[Antonio Mastrogiacomo]