Felici incontri e omaggi a grandi registi in Mediateca
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
A maggio e ad aprile continuano i Felici Incontri in Mediateca. Si tratta di una rassegna cinematografica in cui è possibile approfondire due arti.
Oltre a quella del cinema, infatti, Felici Incontri mette al centro anche la letteratura. I film proposti sono tutte traduzioni in pellicola di grandi opere letterarie.
La rassegna è curata da Francesco Napolitano e Armando Andria. Tutti gli incontri presso la Mediateca Santa Sofia, in via Santa Sofia 7, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il 2 aprile, per esempio, Felici Incontri inizierà con “Il bell’Antonio” di Mauro Bolognini alle ore 18.30. Si tratta della trasposizione dell’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. L’appuntamento successivo è fissato per il 9 aprile, alle ore 18.30, per la visione de “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani.
Con la conclusione di Felici Incontri non finiscono le possibilità di partecipare alle proiezioni in mediateca. Infatti, dal 16 aprile al 14 maggio, si può partecipare agli incontri di omaggio a grandi registi, Ermanno Olmi e Vittorio Taviani.
Il 16, il 23 aprile e il 30 aprile si svolgerà dalle ore 18.30 un omaggio a Ermanno Olmi con la proiezione de “I fidanzati” nella prima occasione e di “Un certo giorno” nella seconda.
Gli ultimi due incontri della rassegna Felici Incontri saranno in omaggio a Vittorio Taviani. Il 7 maggio con la proiezione di “San Michele aveva un gallo” e il 14 maggio con “Padre padrone”.
Tutti gli incontri in mediateca sono l’occasione di partecipare attivamente a uno spazio in cui la condivisione della passione per il cinema avviene in modo assolutamente gratuito.
Attraverso la programmazione di eventi come le rassegne di omaggio o altre sulla scia di Felici Incontri, si può conoscere la Mediateca, una miniera di informazioni e materiali preziosi per approfondire criticamente presente e passato attraverso libri, videocassette, dvd ed eventi.
[Antonio Mastrogiacomo]