Torna a Napoli il “Festival del bacio”, manifestazione che lo scorso anno trasformò Napoli in un’immensa installazione.
NAPOLI – Dopo il successo dello scorso anno torna a Napoli il “Festival del bacio”, manifestazione che già lo scorso anno trasformò il quartiere Vomero e il centro storico di Napoli in un’immensa istallazione artistica all’insegna del bacio e dell’amore. Un enorme cuore luminoso si stagliava dal belvedere di San Martino con i giovani del centro storico fermi nelle piazze a fissare l’enorme istallazione rosseggiante. Una lunga serie di eventi completò il quadro di questo Festival inusuale e originale che gli organizzatori ripresentano domani. L’edizione di quest’anno si concentrerà ancora di più sul centro storico laddove batte pulsante il cuore della città.
In una nota si legge: “Il Festival è una complessa scultura antropologico-relazionale che si compone e vive di connessioni e che vede nel bacio, come prima forma di comunicazione non verbale e più diffusa al mondo, il concetto ideale da cui partire per costruire le fondamenta di un territorio comune e condiviso”.
Tutto pronto per la quarta edizione, dunque, che si svolgerà nella giornata di domani 28 marzo fino a tarda notte, il tutto rigorosamente gratis. L’occasione vedrà Napoli ricca di proposte musicali, istallazioni interattive a tema e molto altro. Centinaia gli esercizi commerciali che parteciperanno all’iniziativa contribuendo ad addobbare la città per l’intera giornata. Moltissime le realtà gastronomiche che per l’occasione offrono speciali menu, gustosi e a prezzi concorrenziali.
IL PROGETTO – Il Festival del bacio nasce dalla libera iniziativa degli studenti della scuola di Nuove Tecnologie dell’arte dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli. I giovani si ripresentano quindi con il lungo percorso virtuale che pone nel gesto artistico e nell’inventiva del connubio arte-tecnologia il suo punto di forza. È stato inoltre diffuso in questi giorni un video di presentazione della manifestazione che ha reso celebre, fino a divenire simbolo generazionale della città, il cuore pixellato simbolo del Festival.
Inoltre, attraverso l’hashtag #cuoredinapoli, chiunque potrà raccontare fotograficamente il proprio ‘festival del bacio’.