Aspettando la resurrezione, il centro antico di Napoli si racconta tra arte, artigianato, visite guidate, percorsi gastronomici
La Fiera di Pasqua 2016, proposta dall’Associazione Corpo di Napoli – Onlus, vuole continuare un percorso iniziato con la storica Fiera di Natale ai decumani con la altrettanta storica Fiera di Pasqua ormai giunta alla IV edizione. Data la particolare atmosfera religiosa, dichiara Gabriele Casillo Presidente dell’Associazione, il percorso sarà indirizzato sulla fede attraverso le molteplici manifestazioni artigianali mantenendo intatte le tradizioni e lo spirito tradizionale che permane ancora nel popolo napoletano.
La Fiera di Pasqua ai Decumani può dimostrarsi un volano di sviluppo destagionalizzato per l’artigianato artistico locale e per tutto il suo indotto ma anche per garantire una nuova offerta di qualità agli operatori turistici ed alberghieri napoletani che potranno arricchire i loro “pacchetti vacanze”.
La rassegna, inoltre, sarà dedicata alle persone diversamente abili, che hanno bisogno di attenzione sia da parte della ricerca scientifica e sia dalle istituzioni.
L’Associazione Corpo di Napoli – Onlus sensibile a queste tematiche, organizza con la collaborazione dei propri associati, visite guidate (su appuntamento) presso le botteghe di Via San Gregorio Armeno con performance e dimostrazioni sulla creazione di manufatti artigianali in terracotta in particolare rivolte alle persone diversamente abili.
La rassegna sarà affiancata anche dai “percorsi nella gastronomia tipica napoletana” in una sorta di “guida” alla riscoperta delle trattorie, pizzerie e pasticcerie presenti nell’area dei Decumani, che nel periodo pasquale già mostrano il meglio della cucina e della pasticceria tradizionale napoletana e campana.
L’inaugurazione è prevista per il giorno 5 marzo 2016 in piazza San Gaetano a Napoli. Dalle ore 11:00 i presenti saranno allietati da uno spettacolo musicale del gruppo “Piccola a Plettro Partenopea” (Gigi Morgante, Juri, Lara Corace,) ospite d’onore Mimmo Zazzaro; alle ore 12:00 il taglio del nastro da parte del dott. Armando Coppola Presidente della IV Municipalità.
L’Associazione Corpo di Napoli – Onlus, consapevole che il riscatto della nostra città passa attraverso il recupero e la difesa delle nostre radici e dei veri valori, che la hanno sempre contraddistinta nel mondo, si augura per il futuro una maggiore e più concreta partecipazione da parte delle istituzioni e degli imprenditori cittadini.