Finalmente a Milano l’istrione luminoso di Gerry Hofsetter, l’artista svizzero delle installazioni luminose.
MILANO – Si parte sempre dagli occhi. È il linguaggio rovesciato e universale dello sguardo a fare da protagonista dell’opera di Gerry Hofsetter, The Art of Attentiveness, un’installazione che vede proprio nel rovesciamento del rapporto occhio e vista il suo nodo principale. Ciò che usualmente è uno strumento di visione – il più elementare in natura – gli occhi, viene rovesciato alla logica del bello artistico e sovvertito a ruolo di oggetto di visione. Un’intera struttura è stata così trasformata dall’artista svizzero Gerry Hofsetter a Milano: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”.
L’OCCHIO ARTISTICO – Occhi e sguardi hanno rappresentano in quest’opera il fil rouge di quel complesso di relazioni e contatto visivo tra le persone, cercando di esortare ad una maggiore cura dei rapporti interpersonali. La facciata del Museo è diventata scenario di quest’ultima tappa di un viaggio europeo composto di una serie di installazioni artistiche luminose. L’opera si candida ad essere un momento di dibattito e sensibilizzazione sul tema delle relazioni sociali e telematiche.
Fino a fine marzo caricando un selfie dei propri occhi su swiss.com/attentiveness, assieme a quelli inviati da tutta Europa, si potrà finire per essere parte dell’opera finale che sarà presentata quest’anno in Svizzera.
L’ARTISTA – Gerry Hofstetter è un artista celebre per le sue coreografie luminose, che da sempre si rendono capaci di trasformare edifici in tutto il mondo. Tra le superfici utilizzate anche numerosi monumenti e paesaggi in storiche città d’arte. I giochi di luce dell’artista svizzero sono oramai famosi in tutto il mondo e da anni lasciano col fiato sospeso i numerosi spettatori delle sue installazioni. Memorabili le due opere di denuncia su tema ambientale esposte prima sul monte Cervino, poi in varie spedizioni nell’oceano Artico. Molto impegnato sugli aspetti sociali delle relazioni tra gli uomini e tra l’uomo e la natura, Gerry Hofsetter è con le sue opere un’esperienza artistica assolutamente da vivere; finalmente in Italia, a Milano, fino alla fine di questo mese.