Pietà de’ Turchini e Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano presentano mercoledì 17 a Napoli il Giardino Armonico di Antonini
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Il giardino armonico diretto dal maestro Antonini è oggi uno dei più apprezzati e richiesti gruppi musicali specializzati nell’esecuzione con strumenti originali. Grazie alla Pietà de’ Turchini il pubblico partenopeo potrà saggiare la filologia applicata all’esecuzione dell’ensamble strumentale nella splendida location di Palazzo Zevallos Stigliano.
Si rinnova infatti la collaborazione tra Fondazione Pietà de’ Turchini e Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo con questo prestigioso appuntamento per la stagione 2016-17 di un Centro di Musica Antica grazie al quale la musica barocca è sempre di casa nella città di Napoli.
Mercoledì 17 maggio è la volta del Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini – già ospite di “Soave sia il vento” e anni fa del Teatro di San Carlo. Sono tante ed importanti le note di merito di questo ensamble di caratura internazionale: ha vinto il Grammy e il Diapason d’or, collabora con Cecilia Bartoli, ed è ospite fisso dei principali festival e istituzioni, con partecipazioni a importanti produzioni operistiche. Il pubblico partenopeo – e non solo – non poteva trovare di meglio per saziare il suo palato raffinato.
Il programma proposto dal Giardino Armonico prevede musiche davvero di raro ascolto: da Gabrieli a Legrenzi passando per Bassano e Galuppi fino ad arrivare al più noto prete rosso, Antonio Vivaldi. Si tratta di una possibilità davvero unica di porsi in ascolto di una musica così raffinata e leggera, nonostante la media dei 400 anni che ci separano.
Il concerto si tiene dalle ore 20.30 a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185) in Napoli.
[Antonio Mastrogiacomo]