Tra le numerose iniziative di raccolta fondi tenute da Mediafriends quest’anno anche una mostra d’arte: “Gli Eclettici – Fame di Vita”.
Tra le numerose iniziative di raccolta fondi tenute da Mediafriends quest’anno anche una mostra d’arte: “Gli Eclettici – Fame di Vita”.
Per sostenere i progetti di “Fabbrica del Sorriso”, per aiutare chi soffre la fame in Italia e nel mondo, Mediafriends insieme a Magart promuovono a Milano, fino all’11 ottobre, una collettiva con più di 200 opere di 22 artisti “eclettici”, personaggi di talento che nella vita quotidiana svolgono attività professionali riconosciute e apprezzate ma totalmente diverse: volti dello spettacolo, scrittori, imprenditori. Professionisti che da tempo producono con successo di mercato opere di pittura, grafica, scultura, tatuaggio, poesia e fotografia.
La mostra, curata da Davide Rampello, si apre con un’area speciale dedicata a un maestro della versatilità: Giorgio Faletti. A quasi un anno dalla sua scomparsa “Gli Eclettici-Fame di Vita” vuole ricordarlo attraverso l’esposizione di alcuni suoi abiti e foto di scena, i suoi romanzi e altre memorabilia, a testimonianza dei tanti talenti che Faletti riuniva in sé.
Due le sezioni principali dell’esposizione. La prima presenta artisti eclettici ‘storicizzati’ tra cui Giuseppe Guerreschi, Giancarlo Cerri e Attilio Rossi. La seconda è dedicata ai contemporanei. Tra quest’ultimi si segnalano artisti come Nancy Brilli, Dario Ballantini e Davide Mengacci, lo scrittore Nicolai Lilin, rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e manager come Olivier François, Giuseppe Zanotti, Larry Woodmann e Giores. Presenti con le loro opere anche Paolo Ceribelli, Giorgio Salvato, Florence Di Benedetto, Riccardo Gusmaroli, Mimmo Iacopino, Viola Vistosu e Maki.
Tutti gli artisti in mostra hanno donato una loro opera, il cui ricavato andrà integralmente alle attività benefiche di Mediafriends. A sostegno dei 10 progetti della Fabbrica del Sorriso anche una quota delle vendite di tutte le 200 opere esposte e del catalogo curato da Skira.
Saranno inoltre acquistabili 50 “Bottiglie d’autore”, bottiglie di vino, in formato magnum, trasformate in opere uniche dagli ‘eclettici’.
La mostra gli “Eclettici – Fame di Vita” è fruibile in un grande spazio espositivo creato per l’occasione, in Largo Augusto 8 a Milano.
Un’occasione per un percorso originale nel mondo dell’arte e della solidarietà.
[di Comunicato Stampa]