Eroi antichi e contemporanei in un solo tempo, un tema affascinante ed evocativo, interesse della giovane artista Celesta Bufano, che in uno dei suoi ultimi progetti ha esposto tele di divinità, semi divinità, eroi arcaici riproposti in una versione pop inconfondibilmente del nostro tempo, pur non rinunciando alla loro solennità di modelli.
‘Eroe’ dal greco ‘ἣρως’ (éros), nella mitologia greco romana indicava un uomo forte e valoroso, portatore dei princìpi antichi, spesso si trattava di una divinità o di un semi dio con caratteristiche di abilità, sia fisiche che mentali, maggiori di qualsiasi altra persona, che lo rendevano protagonista di importanti gesta. Dagli eroi dell’epica e della classicità si è giunti agli eroi pagani dai super poteri protagonisti dei cartoons, come Spiderman, Superman, Batman. Nell’accezione moderna, l’eroe è più che altro colui che compie uno stra-ordinario atto di coraggio che comporta un sacrificio di sè stesso per proteggere il bene altrui.
“Ogni epoca e ogni civiltà ha avuto i suoi Eroi. Ma Celesta Bufano cerca le divinità dentro sé e torna naturalmente alle sue più arcaiche radici mediterranee rivolgendosi ai miti della cultura classica”, scrive Paola Marino, personalità legata al mondo della comunicazione applicata alle Arti Contemporanee.
Con gli Eroi di Celesta Bufano tornano tra noi, ma in nuove vesti fatte di colori sgargianti e fluorescenti, Dioniso, Era, Eracle, Afrodite, Ganimede, Apollo, divinità e semi divinità simbolo della vegetazione e possessione religiosa, della protezione, della forza, dell’amore e della bellezza corporea, della natura, della giovinezza, dell’arte. Concepiti in chiave Pop, gli Eroi di un tempo riducono la distanza storica che ci separa da loro, si risvegliano dall’antica raffigurazione e ripercorrono nuove avventure contemporanee.
[di Magdalena Sanges]