“Glicine”, come raccontare la riqualificazione di Piazza Garibaldi con montaggio audio-video
Articolo di Ambra Benvenuto
Il 27 aprile la sala TAV in Piazzetta Durante a Frattamaggiore (NA) ospiterà la proiezione del lungomontaggio “Glicine”, di Antonio Mastrogiacomo.
Si tratta di un documentario sul progetto di riqualificazione della zona più frequentata di Napoli – da partenopei e non: Piazza Garibaldi.
“Glicine” è costruito in modo tale che ogni spettatore riesca a costruire criticamente un suo parere sulla faccenda, democratizzando argomenti troppo spesso ritenuti discutibili dai soli addetti ai lavori. Attraverso il montaggio di tantissimi materiali provenienti da svariate fonti, Antonio Mastrogiacomo invita i fruitori della piazza a maturare un proprio pensiero.
Le premesse di un progetto di riqualificazione consistono nell’osservare la zona di progetto, leggendola da un punto di vista architettonico e sociologico. Con “Glicine”, tale lettura è aperta anche a chi non può recarsi sui luoghi in discussione, grazie a contenuti che vanno da riprese low-fi dei mercati che si svolgono in piazza a considerazioni di architetti e urbanisti sul chiacchieratissimo progetto di Dominique Perrault.
“Glicine” è stato presentato a Napoli nell’ambito delle attività dell’Associazione Culturale “Megaride” e nella Sala San Tommaso del Complesso Monumentale San Domenico Maggiore nel 2014. Inoltre, è giunto finalista alla quarantesima edizione del premio nazionale “Laceno d’oro”, nel 2015.
La proiezione che avrà luogo a Frattamaggiore rientra nelle numerose iniziative promosse da Mario Lupoli con il Caffè Filosofico in Piazzetta Durante.
[Ambra Benvenuto]