Sarà aperta fino al 4 aprile nel quartiere londinese di Islington l’esposizione dedicata alle opere e alla carriera di Renato Guttuso, pittore siciliano e poeta, partigiano, giovane combattente, senatore, intellettuale.
LONDRA – L’esposizione dedicata alle opere e alla carriera artistica del pittore siciliano Renato Guttuso, realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Maggiore di Bologna alla Estorick Collection of Modern Italian Art, nel quartiere londinese di Islington, sarà aperta fino al 4 aprile. Un omaggio ad un grande esponente della pittura italiana, un paladino del realismo iconografico del secolo scorso. Renato Guttuso ha rappresentato l’arte nella sua dimensione più concreta e reale. L’opera guttusiana parte sempre e squisitamente dal racconto della società, della politica, dell’uomo. Sinceramente appassionato e impegnato anche nella lotta politica, il pittore siciliano è riuscito a imprimere nei suoi lavori tutto il pathos e le tensione narrativa di quegli anni complessi.
L’OPERA – Risalgono all’epoca fascista le prime opere e già svelano le tendenze filosocialiste e comuniste del nostro Renato. Con lucidità e occhio critico anche le opere di questo periodo si presentano come spaccato della società, come denuncia di un essere sociale che bisognava cambiare, come opposizione sfrenata al senso comune, al regime. Nulla è scontato nelle rappresentazioni sociali del Guttuso, che anzi rimesse in fila ci permettono di ricostruire, alla luce della concezione dell’autore, tutti i punti più importanti della storia contemporanea. Questo perché oltre l’artista, Guttuso rappresentava il poeta, il partigiano, il giovane combattente, il senatore, l’intellettuale. Picasso, Van Gogh e Courbet sono i pilastri principali delle ispirazioni guttiasiane, creando un variegato di sapienza e coscienza del tutto personali e accattivanti.
LE TELE IN MOSTRA – Importante quindi la mostra sbarcata a Londra, grazie alla quale il pittore siciliano potrà attraversare la manica a ventotto anni dalla morte. Lavori come La morte dell’eroe, L’eroina, Natura morta con lampada o Comizio nel quartiere saranno liberamente visitabili nella capitale britannica. Oltre a queste opere più celebri anche vari ritratti, nudi, disegni e paesaggi siciliani lasceranno senza fiato il pubblico anglosassone, da sempre sensibile alle calde tinte figurative degli autori mediterranei di cui Guttuso fa evidentemente parte. Una dimostrazione importante è quest’occasione per il movimento e il patrimonio artistico italiano che oggi e ancora domani afferma la propria importanza per l’umanità.