Lo storico lavoro dei maestri vetrai veneziani si rinnova grazie ad un esperimento: indossare durante la creazione delle loro opere i Google Glass, occhiali che permettono la sovrapposizione di realtà aumentata agli elementi presenti nel campo visivo.
Presentati nel 2012 negli Stati Uniti e non ancora commercializzati, i Google Glass fanno il loro primo ingresso in Italia proprio nelle vetrerie di Murano. Il millenario artigianato, che si distingue ancora per la tradizione dei suoi forni e di strumenti leggendari quali le canne per soffiare il vetro, diventa quasi una realtà futurista.
L’esperimento è stato eseguito giorni fa da un maestro muranese nella sua vetreria. L’artigiano ha indossato i tecnologici occhiali durante la lavorazione di un prodotto e questo gli ha permesso di avere una prospettiva completamente nuova del suo lavoro nonché la possibilità di visualizzare in contemporanea realtà e virtuale.
Grazie a questo innovativo strumento, il vetraio ha realizzato in diretta anche un video della lavorazione che potremmo definire “in soggettiva” ovvero girato dall’esatto punto di osservazione del soggetto.
«Non è il primo progetto che facciamo con google», spiega Gambaro, presidente del consorzio Promoveneto Murano, nel 2013, ad esempio, la collaborazione tra le due realtà ha portato all’inserimento del vetro artistico di Murano (ormai marchio di proprietà e autenticità) nella piattaforma delle eccellenze artigiane italiane.
Forse questi sono solo i primi di una serie di grandi successi figli del ‘dialogo’ tra tradizione e innovazione.
[di Redazione]