Napoli, un capoluogo imprescindibile dal suo mare che schiuma di suggestioni, allusioni, miti, storie, ricordi, leggende una delle quali ne lega l’origine alla sirena Partenope, la quale si annegò nelle acque dell’isolotto Megaride, oggi Castel dell’Ovo, per non essere stata in grado di vincere l’astuzia di Odisseo, in suo onore sorse la città, detta difatti anche ‘Partenope’.
Per conoscere Napoli non ci sarebbe dunque prospettiva migliore di quella marittima!
Dalla scorsa estate, grazie ad un’intuizione del Consigliere Comunale Carmine Attanasio, il quale è riuscito a coinvolgere Salvatore Lauro, Presidente della Società di Navigazione “Alilauro”, per cittadini e turisti, curiosi e romantici, è possibile visitare la città proprio dal mare grazie al “Bateau Mouche”, un battello nel cui nome riecheggia la tipica imbarcazione nonché iniziativa d’origine parigina, che nei venerdì, sabati e domeniche tra maggio e settembre offre delle minicrociere nel Golfo di Napoli, della durata di circa 40 minuti. Il progetto è partito la scorsa estate, ed è stato riproposto quest’anno sulla scia del successo ottenuto, punta alla valorizzazione del ricchissimo patrimonio artistico-culturale della città, perché Napoli non sia solo un ‘porto’ dove arrivare o partire, ma un ‘faro’ da cui lasciarsi guidare per approdarci e soffermarsi in ammirazione.
La passeggiata marittima, sulla motonave della Capitan Morgan, parte dal pontile Alinauro di Mergellina ed accompagna, grazie anche ad una guida che ne spiega il percorso tappa per tappa, lungo le meraviglie della costa partenopea, segue il litorale di Posillipo fino…