I dettagli dell’incontro sull’antisemitismo di Richard Wagner al San Pietro a Majella.
Il 16 dicembre sarà possibile partecipare ad un incontro che permetterà di approfondire diversi aspetti di uno dei compositori che ha segnato in modo decisivo la storia della musica: Richard Wagner.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 11 presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, precisamente nell’aula numero 38, recentemente dedicata al M° Antonio De Sanctis, sede della classe di musica elettronica. Si tratta di un incontro seminariale in cui sarà presentato il testo “Il giudaismo nella musica”, scritto da Richard Wagner nel 1859 e ritradotto e curato dal docente di estetica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Leonardo V. Distaso.
Scopo dell’incontro – aperto non solo agli studenti del conservatorio ma a tutti gli interessati – quello di conoscere il pensiero propriamente antisemita di Wagner.
Motore dell’iniziativa Antonio Mastrogiacomo in collaborazione con Daniela Tortora, docente di storia ed estetica della musica del Novecento.
[di Ambra Benvenuto]