Dopo l’idea di portare “Un’opera d’arte in classe”, l’iniziativa con cui il Ministro Franceschini intende promuovere l’avvicinamento dei giovani all’arte è “Il restauro a scuola”. Quest’ultima novità, che ha l’ambizione nel tempo di coinvolgere tutto il territorio, riguarda gli studenti romani: sono i ragazzi del liceo Visconti a mettersi in gioco nel restaurare pezzi della storia dell’arte.
L’Aula Magna dell’istituto romano diventa un cantiere, e tale resterà fino alla fine di febbraio. L’opera a cui i liceali ridanno nuova vita proviene dalla Galleria Corsini ed è “La disputa di Gesù tra i dottori” di Luca Giordano. I giovani seguono personalmente tutte le fasi del restauro, dal consolidamento fino alla pulitura della tela. Per tale progetto, ideato da Valeria Merlini e Daniela Storti, il liceo è stato attrezzato di un sistema di allarme supplementare.
Questo approccio all’arte è volto sia ad infondere nei giovani maggiore consapevolezza del patrimonio artistico-culturale sia a promuovere un contatto con l’arte che sia laborioso e non limitato allo studio dei maestri del passato.
Per stimolare ulteriormente l’interesse dei liceali, il progetto, prevede corsi base gestiti da esperti di storia dell’arte (capeggiati da Giovanna Fazzuoli) ed un concorso per l’ideazione di una campagna per la promozione e la tutela del patrimonio artistico. Gli studenti, sotto la guida di esperti, sono chiamati a produrre video, foto, musiche e testi da condividere su una piattaforma digitale e sui social network.
Iniziative come “Il restauro a scuola” hanno già avuto luogo in Inghilterra nel corso del 2013, dove sono stati restaurati ben 26 dipinti che vantavano firme quali Monet, Turner, Lowry.
[di Ambra Benvenuto]