L’italian Sax quartet di scena a piazza Forcella per Spinacorona
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
ISQ sta per Italian Sax Quartet: ideato dal Maestro Federico Mondelci, si tratta di una formazione che si mette al servizio della musica da camera divulgando un repertorio altrimenti poco conosciuto. La natura ibrida del sassofono – corpo di metallo dal cuore di legno – rivela una incredibile forza espressiva, qualsiasi sia il repertorio proposto: trascrizioni di musica colta o composizioni originali per questo giovane strumento, la forza timbrica del quartetto rivela una estrema duttilità.
Rag time di Scott Joplin, una sonata di Rossini nel 150esimo anniversario dalla morte del cigno di Pesaro insieme a suite di colonne sonore – tra Nino Rota e Ennio Morriconone – piene di ricordi, composizioni originali per quartetto di sassofoni (come la Suite Ellenique di Pedro Iturralde) e l’immortale Astor Piazzolla: il programma disegnato dall’ISQ è davvero significativo, in grado di affascinare un pubblico eterogeneo: un viaggio tra diversi modi di concepire la composizione musicale intessuto dal timbro unico del sassofono. Il calibro internazionale degli interpreti motiva l’incontro come grande occasione per incontrare la musica d’arte; il quartetto si fa apprezzare senza alcun intervento di supporto, avendo la sua dinamica il potere di essere ascoltata distintamente senza ausilio dell’amplificazione.
Insieme al Maestro Mondelci al sax soprano, l’ISQ vede come interpreti Davide Bartelucci al sax contralto, Pasquale Cesare al sax tenore e Michele Paolino al sax baritono. Il quartetto propone un concerto inserito nel programma di Spinacorona per la mattina di sabato 22 settembre presso piazza Forcella, una struttura policulturale dedicata alla memoria di Annalisa Durante sita lungo via Vicaria Vecchia, nel cuore di Forcella. Per l’occasione l’ISQ si esibirà anche in una passeggiata musicale, una speciale formula che esalta la possibilità di apprezzare il sassofono tanto in cammino quanto posizionato sul palcoscenico.
[Antonio Mastrogiacomo]