Va di scena l’ultimo concerto del festival tutto napoletano la digestion dedicato alle musiche raramente ascoltate
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La digestion ha animato per tutta la stagione culturale 2016 – 2017 il dibattito sulla scena musicale contemporanea elettronico-improvvisativa in città. Il merito del gruppo Phonurgia (Bolognino, Grieco, Napolitano, Nocera) sta nell’aver creato dal nulla un’offerta musicale in grado di imporsi all’attenzione per la tiratura limitata del materiale distribuito. Nonostante si trattasse di una scommessa, il gruppo esce a testa alta, anticipando la continuità di un festival che avanzerà le sue pretese culturali anche nel 2017-2018.
L’ultimo concerto de La digestion si tiene venerdì 14 luglio presso Casa Morra – l’archivio di arte contemporanea passato agli onori della cronaca per ospitare 100 anni di mostre collezionate dal mecenate Peppe Morra – sita in salita san Raffaele, al civico 20.
L’atto conclusivo impone un rituale nel quale i saluti la faranno da padrone; proprio per questo motivo la scena sarà calcata dal batterista napoletano Francesco Gregoretti cui è affidato l’onere di aprire le danze.
Gli ospiti d’eccezione della serata sono i Blood Stereo, una formazione extracomunitaria proveniente dal Regno Unito. Nati dall’incontro di Karen Costance e Dylan Nyoukis, Blood Stereo sono interpreti di una personalissima ricerca a cavallo tra la musica concreta e la poesia sonora e avranno modo di incontrare il pubblico napoletano con la loro musica fortemente tagliente.
Al termine della performance dei Blood Stereo, scenderanno in campo i Pinch Roller, già apprezzati allo spazio intoLab del lanificio, per chiudere le danze di quello che si attesta come il festival più radicale ed innovativo consumato in città.
Nel corso della serata sarà svelato il cartellone della prossima rassegna. Occasione imperdibile per chi ha trovato in questo festival l’incontro socio-culturale che mancava in città. Appuntamento a venerdì 14 luglio, dalle 19 fino a notte fonda.
[Antonio Mastrogiacomo]