Amore e psiche in scena al museo del sottosuolo per celebrare la favola di San Valentino
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
San Valentino resta il giorno degli innamorati dal 496 a.C. da quando Papa Gelasio I introdusse questa festività per sostituire quella pagana dei Lupercalia. Da quel tempo il 14 febbraio è diventato tante cose, ma soprattutto u’occasione per vivere un momento romantico con il proprio partner.
Il museo del sottosuolo di Napoli offre un’occasione davvero unica nel coniugare amore ed arte grazie allo spettacolo “Chimera: La favola di Amore e Psiche negli occhi di Dino Campana”. La storia d’amore tra le più romantiche e dolci diventa una pièce teatrale grazie alla mano drammaturgica della regista Livia Berté. Una costruzione che integra riferimenti all’indimenticato Carmelo Bene nel decennale della sua morte riporta i versi di Dino Campana nel riferimento alla favola di Amore e Psiche nata dalla penna senza tempo di Apuleio ed inserita nel suo ciclo delle metamorfosi.
La favola di San Valentino diventa l’occasione per immergersi negli spazi del museo del sottosuolo, non semplice location ma valore aggiunto dell’iniziativa in grado da porsi già come potente scenografia, evidenziata da alcuni minimi interventi che dialogano col posto grazie alla luce naturale. Le musiche di Gianluca Rovinello eseguite dal vivo da violino (lo stesso Rovinello) e arpa (Anna Rita Di Pace) si sovrappongono all’intensa drammaturgia disposta dalla regista.
Sono davvero tanti i protagonisti di questo spettacolo, in grado di dare un volto ai personaggi del mito: Valerio Lombardi nella parte di Amore; Giuliana Ciucci nella parte di Psiche; Orentia Marano nella parte di Venere; Francesca Romana Bergamo ed Angela Rosa D’auria nella parte delle sorelle di Psiche. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 14 Febbraio presso “Il Museo del Sottosuolo” alle ore 19,30 ed alle ore 21,00. Un doppio appuntamento imperdibile per chi voglia trascorrere un San Valentino indimenticabile.
[Antonio Mastrogiacomo]