In occasione del 27 gennaio 2016, Giornata internazionale della Memoria, le città italiane offrono un ricco calendario di eventi culturali
Articolo di AMBRA BENVENUTO
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria ogni città propone una serie di iniziative mirate al ricordo delle vittime dell’olocausto. Eventi che, oltre a documentare il passato, offrono l’opportunità di formulare non poche riflessioni a riguardo.
A Milano, la commemorazione delle vittime avrà inizio presso il Memoriale della Shoah da domenica 24 per poi proseguire fino alla data ufficiale del Giorno della memoria, il 27 gennaio.
Fino a fine febbraio, sarà inoltre possibile visitare la mostra “Dalle leggi antiebraiche alla Shoah”, in attivo allo Spazio Mostre Bernardo Caprotti.
Per gli appassionati di musica, alle ore 20.00 del 27 gennaio, sarà possibile ascoltare il concerto di commemorazione del XVI Giorno della Memoria presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Venezia, avendo aderito all’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig “Pietre d’inciampo”, ha incorporato nel manto stradale della città dei blocchi di pietra con delle piastre d’ottone sopra le quali sono incisi i nomi delle vittime deportate. Durante la giornata della memoria saranno deposte ben quindici “pietre d’inciampo”, in onore di alcuni ebrei veneziani deportati ad Auschwitz.
A Bologna, l’evento più atteso della Giornata della Memoria 2016 è l’inaugurazione del Memoriale della Shoah nella nuovissima piazza tra via Caracci e ponte Matteotti. L’orario di inizio è fissato per le 17.30.
A Genova, presso la Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale, sarà consegnata la medaglia d’onore ai cittadini deportati nei lager nazisti.
A Roma, gli eventi in occasione della Giornata della Memoria inizieranno dalla mattinata del 26 gennaio. Presso la Sala degli Atti Parlamentari, infatti, sarà proiettato il documentario “Salvate tutti”, alle ore 9.00. Nella giornata del 27, a Casina dei Vallati, sarà inaugurata una mostra su Anna Frank, mentre alle 20.30 si terrà il concerto “Toscanini: il potere della musica” presso l’Auditorium Parco della musica.
La città di Napoli ricorda le vittime dell’olocausto con la proiezione del lungometraggio “Hannah Arendt” che verrà proiettato presso l’Institut Français de Naples alle ore 19.00.
[di Ambra Benvenuto]