LA MASA MADRE
di Dario Menè e Ettore Nigro
con Ettore Nigro
Teatro Spazio Libero (via del parco Margherita 28)
dal 12 al 16 novembre ore 21.00
domenica 17 novembre ore 18.00
info e prenotazioni
3471012863/ 3492932028
costo biglietto
intero |10€ ( incluso pane )
ridotto per gruppi | 5€ (minimo 6 persone) ( sempre incluso pane)
ridotto under 30 | 8€ (pane?)
Etico, biologico, lievitato naturalmente. Lo spettacolo La masa madre nasce dall’intuizione dell’attore Dario Menè che, durante la sua permanenza a Buenos Aires, ha studiato e approfondito il mondo dei fornai porteños e l’uso della pasta madre (’o criscito, lo chiamano i napoletani), lievito naturale che si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie dei fornai. Lo spettacolo ha poi raggiunto la sua forma definitiva a Napoli con Ettore Nigro che ha firmato la regia.
Uno spettacolo fortunato che ha girato il mondo e continua a farlo: da Napoli a Padova fino all’Expo di Milano, da Parigi a Witten a Madrid, da Zurigo a Caracas fino al Festival internazionale di Bogotà.
La Masa Madre è la storia di Sante, un ragazzo che vuole diventare fornaio perché ha un sogno: fare il pane per tutti. E così lotta per mantenere viva la pasta madre (’o criscito, come lo chiamano i napoletani) che ha ereditato dal nonno fornaio. Parte alla volta di Buenos Aires dove inizia a lavorare in un panificio, lotta insieme ai compagni per salvaguardare la naturalezza del pane e distribuirlo a tutti, segnando in tal modo la storia politica e gastronomica dell’Argentina. “La masa madre” è un inno alla resistenza alimentare, contro l’industrializzazione selvaggia dei processi alimentari che porta alla perdita delle tradizioni gastronomiche, contro la manipolazione dei cibi e dell’essere umano.
Lo spettacolo mira a rendere consapevole gli spettatori nella scelta degli alimenti sviluppando senso critico. Lo spettacolo nella sua struttura prevede, al termine della messinscena, un dibattito col pubblico che ovunque – da nord a sud, in Italia e all’estero – ha riscosso un enorme successo.
Lo spettacolo è stato scelto da Legambiente e Coldiretti della regione Veneto per la lotta contro il biocidio e da Expo Milano 2016 – Padiglione Kip International School come esempio di sviluppo all’interno della tematica «Nutrire il Pianeta».
crediti:
scene Armando Alovisi
costumi Patrizia Visone per Vitrizia
grafica Luca Serafino
foto Roberta Mazzone
LO SPAZIO: Teatro Spazio Libero è un vero e proprio centro di sperimentazione teatrale, luogo di istallazioni e mostre artistiche di vario genere, fucina di artisti e di attività, stotica cantina/teatro che ha visto i natali del teatro di avanguardia anni 70 – 80 a Napoli.
[di Comunicato Stampa]