Si tiene domenica 6 maggio il primo appuntamento con Accademia Svelata
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Accademia Svelata si configura come una iniziativa imperdibile per quanti vogliano misurare la propria creatività a contatto con gli studenti e i docenti dell’accademia di belle arti di Napoli. Le domeniche di maggio turisti, anziani, famiglie e bambini sono infatti invitati a partecipare delle attività disposte in forme di laboratorio nella singolare formula di Accademia Svelata, che organizza inoltre visite guidate alla scoperta del patrimonio dell’antica istituzione napoletana.
Si parte domenica 6 maggio, con tre diverse attività che motivano il carattere poliedrico di Accademia Svelata, singolare proposta a cura del dipartimento di Didattica e comunicazione dell’arte. Dopo l’accoglienza prevista dalle ore 9, si tiene il laboratorio coordinato dal prof. Rino Squillante dal titolo La casa delle impronte. Questa attività si rivolge a famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni e propone lo sviluppo di processi creativi e cognitivi attraverso un percorso laboratoriale che, impiegando materiali semplici quali supporti, collanti e colori, mira alla realizzazione di una casa in miniatura su cui lasciare forme e segni personali quali tracce del proprio passaggio.
Alle ore 11 iniziano le visite guidate al patrimonio dell’accademia grazie all’impegno dei docenti responsabili Federica De Rosa, Marco Di Capua e Andrea Zanella. Gli studenti della scuola di Didattica dell’arte, coordinati da Mauro Palumbo, guideranno dunque i visitatori alla scoperta di quella che un tempo era chiamata Reale Accademia di Disegno e presenteranno i beni conservati presso la sala Palizzi. Accademia svelata diventa dunque motivo di valorizzazione del patrimonio artistico da un lato, contatto con la creatività dall’altro. Alle ore 12 è prevista infatti una singolare performance musicale dal titolo Il coro delle voci scordate, che nasce dal coordinamento della prof.ssa Donella Di Marzio e degli studenti del terzo anno di didattica e comunicazione dell’arte: una sorta di rito musicale che conclude la prima giornata di Accademia Svelata, all’insegna dell’improvvisazione e della creatività estemporanea.
Un rinfresco finale, previsto alle ore 13, celebra la conclusione dei lavori della prima giornata di Accademia Svelata, una occasione unica per diffondere l’arte in maniera inaspettata.
[Antonio Mastrogiacomo]